La deriva dell'Occidente
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2023
          
  
    Numero pagine: 
              176
          
    Product currently unavailable
Description
Di che cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati Uniti, difensori di democrazia e libertà, si contrappongono alla 'barbarie' orientale, russa e cinese. Ma non è sempre stato così, anzi, e siamo sicuri che questa idea di Occidente, questa alleanza fatta di valori, di economia e di tecnologia militare, duri per sempre?
Dai tempi delle guerre persiane, Oriente e Occidente sono fratelli coltelli, amici e nemici, sogno e incubo. «L'Oriente è l'Oriente, l'Occidente è l'Occidente: e nessuno potrà mai accordarli», dichiara Rudyard Kipling al tempo della fondazione dell'impero britannico d'India. Sulla base dei troppi malintesi generati dal loro confronto sono emersi anche 'ismi' ideologici, tanto accaniti tra loro quanto ambigui: orientalismo e occidentalismo, avvolti nel dilatare delle loro contraddizioni. Già Oswald Spengler aveva decretato il 'tramonto dell'Occidente'; ma immediatamente, dietro l'Occidente-Europa spengleriano, se n'era andato profilando un altro, quello americano, che dopo aver soggiogato il Pacifico si apprestava a trangugiare anche l'Atlantico: Leviathan di terra e di mare secondo Carl Schmitt, contrapposto a Behemoth, compatto Oriente tutto terragno. Ma intanto però, altrove, dal Giappone alla Cina e all'India si andavano proponendo altri Occidenti, fondati su presupposti differenti da quello euroamericano e portatori di altre 'modernità'. Con la guerra in Ucraina, la Russia viene definitivamente spostata verso l'Asia ed esclusa dalla sua dimensione cristiana ed europea. Ma questa definizione di Occidente ha senso o è soltanto utile oggi per ragioni strumentali?
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur d’Études nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Europa e Islam. Storia di un malinteso; Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683; L’ipocrisia dell’Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia; La Congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici(con Barbara Frale);L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà ; I confini della storia (intervista di Sergio Valzania).
Tags
By the same author
        
      
            
        GLI ANNI DI FIRENZE
                    Giuseppe Ricuperati,
            Editori Laterza
    
        
      
            
        L'AVVENTURA DI UN POVERO CAVALIERE DEL CRISTO
                   Frate Francesco, Dante, madonna PovertàFranco Cardini, Editori Laterza
        
      
            
        IL TURCO A VIENNA
                   Storia del grande assedio del 1683Franco Cardini, Editori Laterza
I luoghi di culto in Europa
        
      
            
        SAN PELLEGRINO TRA MITO E STORIA
                   I luoghi di culto in EuropaAdelaide Trezzini, Gangemi Editore
        
      
            
        I GIORNI DI MILANO
                    Antonino De Francesco,
            Editori Laterza
    
        
      
            
        7 DICEMBRE 374. AMBROGIO VESCOVO DI MILANO
                    Franco Cardini,
            Editori Laterza
    LA STORIA AVVENTUROSA DEI GRANDI COSTRUTTORI MEDIEVALI, DAI TEMPLARI AI CAVALIERI TEUTONICI
        
      
            
        FORTEZZE CROCIATE
                   LA STORIA AVVENTUROSA DEI GRANDI COSTRUTTORI MEDIEVALI, DAI TEMPLARI AI CAVALIERI TEUTONICIGiuseppe Ligato, Edizioni Terra Santa
        
      
            
        LA CONGIURA
                   Potere e vendetta nella Firenze dei MediciFranco Cardini, Editori Laterza
        
      
            
        L'IPOCRISIA DELL'OCCIDENTE
                   Il Califfo, il terrore e la storiaFranco Cardini, Editori Laterza
Il Mediterraneo come spazio di contatto tra culture e religioni diverse
        
      
            
        INCONTRI (E SCONTRI) MEDITERRANEI
                   Il Mediterraneo come spazio di contatto tra culture e religioni diverseFranco Cardini, Salerno Editrice
        
      
            
        EUROPA E ISLAM
                   Storia di un malintesoFranco Cardini, Editori Laterza
        
      
            
        NOI E L'ISLAM
                   Un incontro possibile?Franco Cardini, Editori Laterza
        
      
            
        “L'ISLAM È UNA MINACCIA”
                   Falso!Franco Cardini, Editori Laterza
        
      
            
        I RE MAGI
                   Leggenda cristiana e mito pagano tra Oriente e OccidenteFranco Cardini, Marsilio
        
      
            
        LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE
                   Leggendo Boccaccio: epidemia, catarsi, amoreFranco Cardini, Salerno Editrice
        
      
            
        TUTTA UN'ALTRA STORIA
                   20 episodi che hanno cambiato il mondoFranco Cardini, Feltrinelli Editore
        
      
            
        L'UZBEKISTAN DI ALESSANDRO MAGNO
                    Vittorio Russo,
            Sandro Teti Editore
    
        
      
            
        PIGAFETTA E MAGELLANO
                   Un viaggio alla fine del mondoVittorio Russo, Sandro Teti Editore
        
      
            
        COSTANTINO I
                   La fondazione di CostantinopoliFranco Cardini, Pelago
          