Genova. Il crollo della modernità
Autore:
Editore:
Anno:
2020
Numero pagine:
128
ISBN:
9788872859988
Layout:
Reflowable
DRM:
Social DRM
Descrizione
Il 14 agosto 2018 crolla il Viadotto sul Polcevera a Genova, un’opera pubblica indispensabile per l’economia del Nord- Ovest. Nell’imminenza dell’inaugurazione del nuovo ponte, questi testi riflettono su ciò che è accaduto, ma anche sul suo significato politico e metaforico. Quel giorno è crollato un manufatto studiato sui libri di storia dell’architettura come un capolavoro simbolo dell’ottimismo verso il futuro, in una fase storica, il dopoguerra, ricca di architetture simboliche: dal piano Ina-Casa per la ricostruzione dei quartieri alle infrastrutture che hanno modernizzato il paese. Con il crollo tutto è cambiato. «Nella temporalità lenta e quasi accidiosa che ha a lungo caratterizzato la città, il crollo del ponte Morandi ha introdotto elementi di accelerazione - scrive il sociologo Agostino Petrillo - innescan- do anche involontariamente un dibattito che era da un pezzo necessario. Genova si è vista bruscamente obbligata dall’evento a porsi nuovamente degli interrogativi, se non addirittura a ripensarsi radicalmente».
Tags
Localizzazione:
44.42731518928, 8.8887078419157
44.42731518928, 8.8887078419157
Dello stesso autore
The Rewriting of History in Contemporary Fiction Edited by Giuseppe Martella and Emiliano Ilardi
HI-STORY
The Rewriting of History in Contemporary Fiction Edited by Giuseppe Martella and Emiliano IlardiGiuseppe Martella, Liguori Editore
GENOVA. IL CROLLO DELLA MODERNITÀ
Emanuele Piccardo,
Manifestolibri
LA FRONTIERA CONTRO LA METROPOLI
Spazi, media e politica nell’immaginario urbano americanoEmiliano Ilardi, Liguori Editore
Modelli matematici e grafici per una ridefinizione delle prospettive
RINNOVARE LA TUTELA
Modelli matematici e grafici per una ridefinizione delle prospettiveEnrico Cicalò, Gangemi Editore
Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo
FIGURE DEL CONTROLLO
Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secoloAlessio Ceccherelli, Meltemi
Storia, innovazioni e ibridazioni del sistema editoriale in Italia a cura di Emiliano Ilardi e Giovanni Ragone
VERSO L’EDITORIA DIGITALE
Storia, innovazioni e ibridazioni del sistema editoriale in Italia a cura di Emiliano Ilardi e Giovanni RagoneGiovanni Ragone, Liguori Editore
Il Novecento: dalle narrazioni di massa alla svolta digitale
STORIA E TEORIA DELLA SERIALITÀ – VOL. II
Il Novecento: dalle narrazioni di massa alla svolta digitaleSergio Brancato, Meltemi Editore
GENOVA. IL CROLLO DELLA MODERNITÀ
Emanuele Piccardo,
Manifestolibri
LA COSTRUZIONE DELLA PERIFERIA
La città pubblica a Genova 1950-1980Andrea Vergano, Gangemi Editore
GENOVA. IL CROLLO DELLA MODERNITÀ
Emanuele Piccardo,
Manifestolibri
GENOVA. IL CROLLO DELLA MODERNITÀ
Emanuele Piccardo,
Manifestolibri
GENOVA. IL CROLLO DELLA MODERNITÀ
Emanuele Piccardo,
Manifestolibri
GENOVA. IL CROLLO DELLA MODERNITÀ
Emanuele Piccardo,
Manifestolibri
GENOVA. IL CROLLO DELLA MODERNITÀ
Emanuele Piccardo,
Manifestolibri
GENOVA. IL CROLLO DELLA MODERNITÀ
Emanuele Piccardo,
Manifestolibri
STUPORE INDIGENO
Le culture native in Brasile tra rituali iniziatici e sfide digitaliMassimo Canevacci, Mar dei Sargassi
GENOVA. IL CROLLO DELLA MODERNITÀ
Emanuele Piccardo,
Manifestolibri
E CIÙ BELLE FÖE
Dozze stöie di fræ Grimm contæ inta lengua da LiguriaFratelli Grimm, De Ferrari Editore
