Meno letteratura per favore!
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2010
          
  
    ISBN: 
              9788833970325
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2010
          ISBN: 
              9788833970325
          DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          Description
Abituati a ogni genere di additivo, troviamo naturale che l’informazione sia potenziata con artifici narrativi, e non siamo disposti a rinunciare agli aromi intellettuali che eventi, mostre, festival, inserti-libri cospargono nella nostra vita quotidiana. Ne guadagniamo una sofisticatezza a basso costo, aggiornata e interattiva, irrimediabilmente semicolta, che si alimenta di letterarietà diffusa, ossia di finzionalità. A Filippo La Porta sta a cuore proprio quello che i riti collettivi dello snobismo di massa e le attrattive dell’immaginario unico rischiano di farci perdere: il gusto della realtà, raccontata o interpretata, l’esperienza di una finzione messa in pagina che rimanda al di là dell’architettura di parole. Ma la sua educata invettiva non ha nulla delle lamentazioni apocalittiche; preferisce la concretezza delle controtendenze in atto, si tratti di scrittori in cui la lingua conserva tracce vibranti dell’attrito che la genera, o di lettori-individui, senza affiliazione, mossi soltanto dalle loro personalissime passioni. Nella democrazia del consumo culturale si aprono allora piccole faglie di curiosità, di idiosincrasia non omologabile, di giudizio eretico. Forse soltanto questo popolo disperso salverà la lettura.
  
    
      
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Filippo La Porta, critico e saggista, è autore di Non c’è problema. Divagazioni morali su modi di dire e frasi fatte (1997), Manuale di scrittura creatina. Per un antidoping della letteratura (1999), Narratori di un Sud disperso. Cuntastorie in un mondo senza storie (2000) e Pasolini. Uno gnostico innamorato della realtà (2002). Presso le nostre edizioni ha pubblicato La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo (1995, n. ed. ampliata 1999) e L’autoreverse dell’esperienza. Euforie e abbagli della vita flessibile (2004).
            
            
      
  Tags
By the same author
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        COME UN RAGGIO NELL'ACQUA
                   Dante e la relazione con l'altro
Filippo La Porta, Salerno Editrice
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        COME UN RAGGIO NELL'ACQUA
                   Dante e la relazione con l'altroFilippo La Porta, Salerno Editrice
11,99 €
          
      
      
          NON POSSIAMO NON DIRCI NON VIOLENTI
      
      
Dialoghetto intergenerazionale su un tema cruciale del nostro agire pubblico
                  
  
            
  
    
            
                
    
        
              
        
      
              
    
    
  Dialoghetto intergenerazionale su un tema cruciale del nostro agire pubblico
                                      
                    
                    
                                  
              6.99 €
            
                        
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        NON POSSIAMO NON DIRCI NON VIOLENTI
                   Dialoghetto intergenerazionale su un tema cruciale del nostro agire pubblico
Filippo La Porta, Castelvecchi
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        NON POSSIAMO NON DIRCI NON VIOLENTI
                   Dialoghetto intergenerazionale su un tema cruciale del nostro agire pubblicoFilippo La Porta, Castelvecchi
6,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        MERAVIGLIARSI COME I BAMBINI
                   Conversazione sulla filosofia con Filippo La Porta
Armando Massarenti, Castelvecchi
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        MERAVIGLIARSI COME I BAMBINI
                   Conversazione sulla filosofia con Filippo La PortaArmando Massarenti, Castelvecchi
2,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        DISORGANICI
                   Maestri involontari del Novecento
Filippo La Porta, Edizioni di Storia e Letteratura
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        DISORGANICI
                   Maestri involontari del NovecentoFilippo La Porta, Edizioni di Storia e Letteratura
9,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        DI COSA STIAMO PARLANDO?
                   Le frasi e i tic della lingua quotidiana
AA.VV., Enrico Damiani Editore
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        DI COSA STIAMO PARLANDO?
                   Le frasi e i tic della lingua quotidianaAA.VV., Enrico Damiani Editore
6,99 €
          
      
          