Faust. Dalla leggenda al mito
            Variazioni sul mito
      
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2021
          
  
    Numero pagine: 
              568
          
  
    ISBN: 
              9788829714353
          
  
    Layout: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2021
          Numero pagine: 
              568
          ISBN: 
              9788829714353
          Layout: 
              Reflowable
          DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          Description
Inquietante, Faust muore e rinasce. Mimetizzato in Cipriano, che evoca i demoni ma poi, innamorato di Giustina, si fa cristiano e va al rogo, Faust appare durante lo scontro tra Riforma e Controriforma. Elaborazione protestante antipapalina, dannato per il suo patto con il diavolo, è protagonista prima dei teatri di marionette, poi di testi anonimi. È la leggenda che Marlowe fa diventare mito, con uno sguardo al pensiero scientifico e a quello magico. Calderón de la Barca recupererà Cipriano e Giustina come risposta cattolica in difesa del libero arbitrio: Cipriano così è salvo e annulla il patto scellerato. Le tensioni si stemperano, e con l’Illuminismo Faust e soprattutto il diavolo perdono consistenza. Quando approda a Goethe, alla fine si salva per amore: del resto, poco interessano ora i conflitti di religione e un nuovo orizzonte culturale va investendo l’Europa. Heine recupera la dannazione di Faust, ma intanto fa di Mefistofele una diavolessa, Mefistofela. Quando infine arriva a Valéry, Faust è l’uomo contemporaneo, disincantato, mentre il diavolo è fuori moda, a conferma della profezia di Cipriano.
  
    
      
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Eudocia, dotta e anticonformista imperatrice d’Oriente del V secolo, tramandò la storia di san Cipriano in un poemetto in esametri omerici in cui il pastiche linguistico, governato con maestria e raffinatezza, trova uno specchio nel sincretismo letterario e culturale che informa l’intera opera. Dove epos e innografia, poesia magica e oracolare, astrologia e allegorismo, gnosticismo e neoplatonismo si armonizzano, facendone una delle creazioni più fascinose dell’antichità al tramonto.
            Johann Spies (ca. 1540-1623) è stato lo stampatore tedesco che pubblicò, anonimo, il libro del leggendario dottor Faust, da cui hanno preso ispirazione la tragedia di Goethe e quella di Marlowe.
            Christopher Marlowe (Canterbury, Kent, 1564 Deptford, Londra, 1593) drammaturgo e poeta inglese. Figlio di un benestante calzolaio, dopo i primi studi a Canterbury fu, dal 1581, borsista a Cambridge, dove si laureò nel 1587.
            Grande drammaturgo spagnolo del 17° secolo, Calderón de La Barca divenne alla morte di Lope de Vega il maestro indiscusso della scena teatrale spagnola grazie alla sua autorità morale e alla qualità spettacolare delle sue opere, dense di profonde riflessioni.
            Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo tedesco.
            PAOLO SCARPI insegna storia delle religioni e religioni del mondo classico presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Padova. Autore di numerose indagini sulle religioni del mondo antico, ha pubblicato La fuga e il ritorno. Storia e mitologia del viaggio, Venezia 1992; ha curato per la Fondazione L. Valla l’edizione e il commento di Apollodoro, I miti greci (Biblioteca), con la traduzione di Maria Grazia Ciani, Milano 19984, e sempre per la Fondazione L. Valla ha pubblicato Le religioni dei misteri, 2 voll., Milano 2002. Ha contribuito con Le religioni del mondo antico: i politeismi al Manuale di Storia delle religioni, Roma-Bari 20037, tradotto in numerose lingue. Ha curato Tra maghe, santi e maiali (con il coordinamento artistico di S. Zuffi), Milano 1998.
            
            
      
  Tags
By the same author
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        LA SCELTA VEGETARIANA
                   Una breve storia tra Asia ed Europa
Paolo Scarpi, Ponte alle Grazie
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        LA SCELTA VEGETARIANA
                   Una breve storia tra Asia ed EuropaPaolo Scarpi, Ponte alle Grazie
9,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        SI FA PRESTO A DIRE DIO
                   Riflessioni sul multiculturalismo religioso
Paolo Scarpi, Ponte alle Grazie
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        SI FA PRESTO A DIRE DIO
                   Riflessioni sul multiculturalismo religiosoPaolo Scarpi, Ponte alle Grazie
5,99 €
          
      
          