La Francia in bilico

Conversazioni italo-francesi su un modello contestato
Editore:
Anno:
2012
Numero pagine:
128
Product currently unavailable

Description

In bilico fra passato e futuro, la Francia sembra non aver ancora interiorizzato il passaggio da grande a media potenza, e si trova oggi ad attraversare una dolorosissima crisi di identità. Questo libro di conversazioni a tre voci descrive il paese destinato ad affrontare nel 2012 due sfide elettorali della massima importanza: la scelta del presidente della Repubblica e il rinnovo dell’Assemblea Nazionale. Prendendo le mosse dall’analisi della situazione politica, gli autori raccontano una Francia a disagio, chiamata a misurarsi con problemi in parte conseguenti alla sua lunga storia, in parte legati ai formidabili cambiamenti strutturali che la stanno trasformando insieme all’Europa e al mondo. Nel trattare un’ampia gamma di temi – alla costruzione del sentimento nazionale al modello di integrazione, dal ruolo dello Stato alla pubblica amministrazione e alla sanità, dalla perduta centralità nell’assetto europeo al tentativo di rilancio del tandem franco-tedesco – non viene mai meno il confronto sistematico con l’Italia, che sottolinea differenze e analogie talora sorprendenti rispetto ai nostri «cugini d’oltralpe». Infatti i tre autori provengono da percorsi intellettuali molto diversi, ma hanno in comune una conoscenza approfondita dei due paesi. Coniugando l’approccio storico-politico a uno sguardo attento alla vita di ogni giorno, emerge il ritratto di una Francia il cui modello – politico, economico, sociale e culturale – è sempre più spesso contestato, sia in patria che all’estero, ma per la quale, sottolinea Sergio Romano, resta valida una constatazione: «Non è facile vivere con lei in Europa. Ma senza di lei è impossibile».


Biographical notes

Marc Lazar (Parigi, 1952) è considerato il miglior specialista francese di politica italiana contemporanea. A Sciences Po è professore di storia e sociologia politica, direttore del Dipartimento di Storia nonché del Gruppo di Studi e di Ricerche Interdisciplinari sull'Italia contemporanea. Insegna anche all'Università luiss-Guido Carli di Roma, dove è il presidente della School of Government. È autore di varie opere sulla sinistra europea e sull'Italia, ed editorialista de «la Repubblica».
Sergio Romano (Vicenza, 1929), editorialista del «Corriere della Sera» e di «Panorama», ha iniziato la carriera diplomatica nel 1954 ed è stato ambasciatore d'Italia alla nato e a Mosca. È dottore honoris causa dell'Istituto di Studi Politici di Parigi. Ha insegnato nelle Università di Firenze, Sassari, Pavia, Berkeley, Harvard, e all'Università Bocconi di Milano. È autore di numerosi libri di storia italiana e francese tra Ottocento e Novecento.
Michele Canonica (Torino, 1948), giornalista e presidente del Comitato di Parigi della Società Dante Alighieri, figura di primo piano delle relazioni culturali italo-francesi. È stato inviato ed editorialista di molti grandi giornali italiani, conduttore di trasmissioni radiofoniche e direttore della rivista «France Italie». Con Gilles Martinet e Sergio Romano è autore del libro Un'amicizia difficile. Conversazioni su due secoli di relazioni italo-francesi (Ponte alle Grazie 2001). Lazar, Romano e Canonica sono coautori de L'Italia disunita (Longanesi 2011).

Tags


Localization: Francia

46.84215842, 1.87646538

By the same author