I volti del potere
I tre papi di san Francesco
Autore:
Editore:
Anno:
2012
ISBN:
9788858101032
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Le vicende politiche e umane dei grandi protagonisti della storia, le luci e le ombre del loro dominio, l'impronta di quei potenti che ancora oggi ci condiziona. Da Pericle a Papa Wojtyla, passando per Augusto, Napoleone, Hitler, Stalin, De Gasperi e altri, scaltri simulatori, trascinatori di folle, imperatori, dittatori feroci, abili uomini di Stato o più umilmente pastori di anime hanno segnato il destino dei popoli. Nelle lezioni tenute con grande successo all'Auditorium di Roma (delle quali questo volume raccoglie i testi) tra ottobre 2008 e maggio 2009, alcuni fra i maggiori storici italiani e l'autorevole studiosa francese Michelle Perrot raccontano le vicende politiche e umane dei grandi protagonisti della storia e svelano le luci e le ombre dei tanti modi di governare gli uomini, quanto sia stata e sia ancora forte l'impronta di quei potenti, quanto ancor oggi quel modello e quel potere ci condizioni.
Biographical notes
Alessandro Barberoè il più noto storico italiano. I suoi libri sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue "Lezioni di storia" sono molto seguite dal vivo e online. Insegna Storia medievale presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Ha collaborato per molti anni con il programma Superquark di Piero Angela e attualmente collabora con i programmi a.C.d.C. e Passato e presente di Rai Storia. Tra le sue molte opere per Laterza: Carlo Magno. Un padre dell'Europa; La battaglia. Storia di Waterloo; Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano; Benedette guerre. Crociate e jihad; Lepanto. La battaglia dei tre imperi; I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle; Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali; Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco; Caporetto; Dante; L'aristocrazia nella società francese del Medioevo.
Emilio Gentile, storico di fama internazionale, nel 2003 ha ricevuto dall'Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Tra le sue più recenti opere per Laterza, tradotte nelle principali lingue: Fascismo. Storia e interpretazione; La Grande Italia; La democrazia di Dio (Premio Burzio); Fascismo di pietra; E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (Premio Città delle Rose; finalista e vincitore del Premio del Presidente al Premio Viareggio); Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra; Il capo e la folla; "In democrazia il popolo è sempre sovrano". Falso!; Mussolini contro Lenin; 25 luglio 1943 (Premio Acqui Storia 2018); Chi è fascista; Caporali tanti, uomini pochissimi. La Storia secondo Totò; Storia del Partito fascista. Movimento e milizia. 1919-1922.
Chiara Frugoni è fra i maggiori medievisti italiani: i suoi libri, tradotti in varie lingue, anche fuori d'Europa, hanno avuto grande successo e molte edizioni. Ha insegnato Storia medievale nelle Università di Pisa e Roma. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Francesco e l'invenzione delle stimmate, La voce delle immagini, Le storie di San Francesco e Vita di un uomo: Francesco d'Assisiper Einaudi; Perfino le stelle devono separarsiper Feltrinelli.
Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, è storico del mondo contemporaneo e in particolare del cristianesimo. Nel 1984 con il volume Pio XII, da lui curato per i nostri tipi, ha posto tra i primi il problema di una rinnovata considerazione di quel pontificato. Per Laterza ha pubblicato anche: Le Chiese di Pio XII (a cura di); Il Vaticano e Mosca 1940-1990; Intransigenza e modernità. La Chiesa cattolica verso il terzo millennio; Islam e Occidente. Riflessioni per la convivenza (con M. Camdessus, J. Daniel e U. Eco); Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta; Convivere; L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma; La strage dei cristiani. Mardin, gli armeni e la fine di un mondo; Il cristianesimo al tempo di papa Francesco(a cura di); La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo.
Andrea Giardinainsegna Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha svolto attività di didattica e di ricerca anche presso l'École Normale Supérieuree l'École Pratique des Hautes Études di Parigi. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici e del Comité international des sciences historiques. Ha pubblicato, tra l'altro, Cassiodoro politico (Roma 2006) e ha diretto l'edizione delle Variae di Cassiodoro (Roma 2014-2016).
Michelle Perrot è un maestro riconosciuto della storiografia contemporanea. È ordinario all'Università Paris 7-Diderot
Giovanni Sabbatucci ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Macerata e di Roma La Sapienza. Ha collaborato per molti anni a "L'Espresso", poi alle pagine culturali del "Corriere della Sera" e dal 1994 è editorialista del quotidiano "Il Messaggero".
Luciano Canfora è professore emerito dell'Università di Bari. Dirige i "Quaderni di storia" e collabora con il "Corriere della Sera". Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi, più volte ristampate e molte delle quali tradotte nelle principali lingue: Storia della letteratura greca; Libro e libertà; Giulio Cesare. Il dittatore democratico; Prima lezione di storia greca; La democrazia. Storia di un'ideologia; L'occhio di Zeus; La prima marcia su Roma; Il papiro di Artemidoro; La natura del potere; Il mondo di Atene; "È l'Europa che ce lo chiede!". Falso!; Intervista sul potere (a cura di A. Carioti); La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone; Augusto figlio di Dio; Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio; Cleofonte deve morire; La scopa di don Abbondio. Il moto violento della storia; Il sovversivo. Concetto Marchesi e il comunismo italiano; La metamorfosi; Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme.
Vittorio Vidotto ha insegnato Storia moderna e Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Roma capitale (a cura di, 2002); Italiani/e (2005); Roma contemporanea (nuova edizione 2006); Atlante del Ventesimo secolo (a cura di, 4 volumi, 2011); Storia d'Italia in 100 foto (con E. Gentile, S. Colarizi, G. De Luna e M. Fugenzi, 2017).
Alberto Mario Banti è professore ordinario di Storia contemporanea all'Università di Pisa, dove insegna anche Storia culturale. Tra le sue pubblicazioni più rilevanti, La nazione del Risorgimento (Torino 2000) e L'onore della nazione (Torino 2005).
Andrea Graziosi insegna Storia contemporanea all'Università di Napoli Federico II.
Tags
By the same author


Alessandro Barbero, Editori Laterza




Alessandro Barbero, Editori Laterza

Alessandro Barbero, Editori Laterza

Alessandro Barbero, Editori Laterza
Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII)

Alessandro Barbero, Editori Laterza


Alessandro Barbero, Editori Laterza

Renata De Lorenzo, Salerno Editrice

Alessandro Barbero, Editori Laterza Scuola

Alessandro Barbero, Editori Laterza

Silvia Diacciati, Sellerio Editore
Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale

Alessandro Barbero, Rosenberg & Sellier

Alessandro Barbero, Editori Laterza

Alessandro Barbero, Viella Libreria Editrice


Emilio Gentile, Editori Laterza

Emilio Gentile, Feltrinelli Editore

Emilio Gentile, Editori Laterza

Emilio Gentile, Editori Laterza

Emilio Gentile, Editori Laterza

Emilio Gentile, Editori Laterza

Emilio Gentile, Editori Laterza
Storia illustrata della Grande Guerra

Emilio Gentile, Editori Laterza

Emilio Gentile, Editori Laterza

Andrea Riccardi, Editori Laterza

Andrea Riccardi, Editori Laterza

Andrea Riccardi, Jaca Book
Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Atti della VI edizione

AA. VV., Edizioni Terra Santa

Chiara Zappa, Edizioni Terra Santa

Marco Bonatti, Edizioni Terra Santa

Zygmunt Bauman, San Paolo Edizioni

Andrea Riccardi, San Paolo Edizioni

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola
Percorsi di storia antica e altomedievale

Barbara Gregori, Editori Laterza Scuola
Percorsi di storia antica e altomedievale

Barbara Gregori, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola
Nell’ottantesimo anniversario della Giunta centrale per gli studi storici

Andrea Giardina, Viella Libreria Editrice

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Luciano Canfora, Salerno Editrice

Luciano Canfora, Editori Laterza

Giovanni Piras, Liguori Editore
Della difficile unificazione politica del mare nostrum in età classica (e oggi?)

Luciano Canfora, Castelvecchi

Luciano Canfora, Editori Laterza

Geminello Preterossi, Editori Laterza

Luciano Canfora, Editori Laterza

Luciano Canfora, Marsilio

Luciano Bossina, Edizioni di Pagina

Luciano Canfora, Sellerio Editore

Diana Napoli, Manni

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Vittorio Vidotto, Editori Laterza

Vittorio Vidotto, Editori Laterza

Vittorio Vidotto, Editori Laterza

Vittorio Vidotto, Editori Laterza

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Andrea Giardina, Editori Laterza Scuola

Alberto Mario Banti, Editori Laterza


Alberto Mario Banti, Editori Laterza

Alberto Mario Banti, Editori Laterza

Luca Mannori, Editori Laterza

Alberto Mario Banti, Editori Laterza

Alberto Mario Banti, Editori Laterza
