Per strada e fuori rotta
            Diario settembre 2008 - giugno 2009
      
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2012
          
  
    ISBN: 
              9788833971575
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2012
          ISBN: 
              9788833971575
          DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          Description
Cambiare aria» rende bene l'idea del viaggiare. Per quanto breve sia il viaggio, significa altri spazi, altro ritmo temporale, altri volti prima ignoti, e le loro vite appena sfiorate. Vuol dire anche dislocarsi altrimenti nei confronti della stessa attualità, percepirne i rimbalzi locali, relativizzarne gli effetti. L'attrattiva del «diario di bordo» di Marc Augé è tutta nel nuovo respiro che ogni volta quel cambiamento d'aria produce. Perché nonostante il nontempo e i nonluoghi che inghiottiscono la nostra sfiatata modernità - e che proprio Augé con acutezza di antropologo ha ravvisato per primo -, l'esperienza non è preclusa a chi sappia distogliersi dall'ordine abituale del mondo sotto casa. Viaggiatore implicato e reattivo, Augé prende nota mese dopo mese di andate e ritorni, del loro «ineguagliabile sapore dolce-amaro», dei resti fantasmatici che essi depositano nella memoria. L'altrove di tre continenti, dalle geometrie arroventate di Mexicali alle suggestioni cordiali dell'Emilia, filtra gli echi della Grande Storia, ma insieme aiuta a rimuovere gli stereotipi mediatici che ombreggiano la crisi planetaria o le vittime di Gaza, il neoletto Obama o la rivolta dei giovani iraniani. Ritroviamo, in Per strada e fuori rotta, l'intreccio di vicinanza e lontananza che ha sempre tramato i grandi taccuini di viaggio, e che riesce ancora a comunicarci, nell'orizzonte globale, i sussulti e le vertigini dello spaesamento.
  
    
      
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Marc Augé, tra i maggiori africanisti dei nostri tempi, negli ultimi  ventanni è diventato una figura di riferimento anche per  un'antropologia della tarda modernità. Tra i libri tradotti in italiano:  Un etnologo nel metrò (1992), Nonluoghi. Introduzione a una  antropologia della surmodernità (1993), Il dio oggetto (2002), Poteri di  vita, poteri di morte. Introduzione a un'antropologia della repressione  (2003), Il metrò rivisitato (2009), Che fine ha fatto il futuro? Dai  non luoghi al nontempo (2009), Per un'antropologia della mobilità (2010)  e Diario di un senza fissa dimora. Etnofiction (2011). Presso Bollati  Boringhieri ha pubblicato: Disneyland e altri nonluoghi (1999), Il senso  degli altri. Attualità dell'antropologia (2000), Finzioni di fine  secolo, seguito da Che cosa succede? (2001), Genio del paganesimo  (2002), Diario di guerra (2002), Rovine e macerie. Il senso del tempo  (2004), La madre di Arthur (2005), Il mestiere dell'antropologo (2007),  Casablanca (2008), Il bello della bicicletta (2009), Straniero a me  stesso. Tutte le mie vite di etnologo (2011) e Futuro (2012).
            
            
      
  Tags
By the same author
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        CONDIVIDERE LA CONDIZIONE UMANA
                   Un vademecum per il nostro presente
Marc Augé, Mimesis Edizioni
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        CONDIVIDERE LA CONDIZIONE UMANA
                   Un vademecum per il nostro presenteMarc Augé, Mimesis Edizioni
6,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        PRENDERE TEMPO
                   Un'utopia dell'educazione. Conversazione con Filippo La Porta
Marc Augé, Castelvecchi
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        PRENDERE TEMPO
                   Un'utopia dell'educazione. Conversazione con Filippo La PortaMarc Augé, Castelvecchi
2,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        PER STRADA E FUORI ROTTA
                   Diario settembre 2008 - giugno 2009
Marc Augé, Bollati Boringhieri
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        PER STRADA E FUORI ROTTA
                   Diario settembre 2008 - giugno 2009Marc Augé, Bollati Boringhieri
9,99 €
          
      
          