La religione del mio tempo
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2014
          
  
    ISBN: 
              9788811140122
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2014
          ISBN: 
              9788811140122
          DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          Description
Il vero paradosso della poesia pasoliniana è questo: tanto più il mondo umano viene indagato e sottoposto a giudizio, tanto più l’io straborda, occupando progressivamente ogni recesso della realtà. Illuminata con il suo doloroso ardore. Già, perché quell’io arde, brucia. «Brucia il cuore», che resta impotente nel vedere come alta l’idea di Storia vagheggiata grazie al mito della Resistenza abbia lasciato il campo alla nuova corruzione che non solo rende vano qualunque richiamo al sogno comune e trascorso di una diversa, più luminosa Politica, ma anche di una diversa, più autentica Religione. Di questo traumatico passaggio Pasolini intende, poeticamente, dare conto. Senza recedere di fronte a nulla. E utilizzando ogni tipo possibile di materiale argomentativo: metafisico, polemico-giornalistico, profetico, lirico, cronachistico, elegiaco, naturalistico, storico-saggistico. Seconda una logica talmente inclusiva dell’ambito poetico da comprendere, di fatto, l’intera espressività letteraria. (Dalla Prefazione di Franco Marcoaldi).
  
    
      
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi  della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente, entra nel mondo cinematografico come collaboratore di Fellini e di Bolognini. Nel 1960-61 avviene il passaggio alla regia con il lungometraggio Accattone. Nel 1973 inizia la collaborazione al «Corriere della Sera». In una serie di articoli – pubblicati successivamente nei volumi Scritti corsari (1975) e Lettere luterane (postumo, 1976) – lo scrittore affronta le scottanti questioni dell’Italia contemporanea. La notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini muore assassinato all’Idroscalo di Ostia, vicino a Roma.
            
            
      
  Tags
  
    Tags: 
          
      
 Tags: 
          
      By the same author
  22.955633
  79.49697513
  3
    
        
      
            
        L'ODORE DELL'INDIA
                   Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
Pier Paolo Pasolini, Garzanti
            
            
    
    
    
      
            
    
    
      	  	   
           
            
    
      
    
  
navy
  
    
            
        
            
        
      
            
        L'ODORE DELL'INDIA
                   Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da BenaresPier Paolo Pasolini, Garzanti
6,99 €
          
      
          