Che cos’è l’illuminismo
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2021
          
  
    ISBN: 
              9788857576015
          
  
    DRM: 
              Social DRM
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2021
          ISBN: 
              9788857576015
          DRM: 
              Social DRM
          Description
Che cos’è l’Illuminismo? A questa domanda hanno provato a rispondere tre dei più grandi pensatori di tutti i tempi: Immanuel Kant, Michel Foucault e Jürgen Habermas. Questo volume curato da Umberto Curi ha il pregio di far dialogare tra loro tre saggi strettamente connessi: origine di tutto è la riflessione di Kant sul concetto di Aufklärung, cui fanno seguito l’interpretazione data da Foucault e il successivo studio condotto da Habermas sull’analisi del filosofo francese. A partire dal testo kantiano, che in un certo senso ha inaugurato il discorso filosofico della modernità, una stimolante interrogazione critica sul presente, sui limiti della conoscenza e sul loro possibile superamento.
  
    
      
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Immanuel Kant (22 aprile 1724 Königsberg - 27 febbraio 1804 Königsberg) è stato il maggiore filosofo dell’illuminismo tedesco e di tutto il pensiero moderno. Di recente edizione Mimesis Prima introduzione alla Critica del Giudizio (Milano 2012) .
            Michel Foucault (Poitiers, 1926 – Parigi, 1984) è stato uno dei principali filosofi e storici della cultura del Novecento. Ha saputo cogliere le suggestioni fondamentali della temperie strutturalistica, occupandosi soprattutto della disamina delle dinamiche del potere nel contesto sociale. Tra le sue pubblicazioni edite da Mimesis: Spazi altri. I luoghi delle eterotopie (2001); Conversazioni. Intervista di Roger - Pol Droit (2007); L’Islam et la révolution iranienne. L’Islam e la rivoluzione iraniana (2005); Eterotopia. Luoghi e non-luoghi metropolitani (1994); Biopolitica e territorio (ottobre 1996); Poteri e strategie (2006).
            Jürgen Habermas (Düsseldorf 1929), filosofo e sociologo, influenzato dalla scuola di Francoforte e dal pensiero di Ch.S. Peirce, ha dato risalto ai problemi della comunicazione e alla funzione dell’opinione pubblica nella società contemporanea, rivendicando il ruolo politico della razionalità come dialogo non soggetto a condizioni di dominio.
            Fausto Curi è professore emerito di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Bologna. Per Mimesis dirige la collana di critica e storiografia letteraria “I sensi del testo”. Fra i suoi libri si ricordano in particolare: Il corpo di Dafne. Variazioni e metamorfosi del soggetto nella poesia moderna (2011), Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria (2013).
            
            
      
  Tags
  
    Tags: 
          
      
 Tags: 
          
      By the same author
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        DEMOCRAZIA O CAPITALISMO?
                   Gli Stati-nazione nel capitalismo globalizzato
Jürgen Habermas, Castelvecchi
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        DEMOCRAZIA O CAPITALISMO?
                   Gli Stati-nazione nel capitalismo globalizzatoJürgen Habermas, Castelvecchi
2,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        UNA STORIA DELLA FILOSOFIA
                   II. La costellazione occidentale di fede e sapere
Jürgen Habermas, Feltrinelli Editore
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        UNA STORIA DELLA FILOSOFIA
                   II. La costellazione occidentale di fede e sapereJürgen Habermas, Feltrinelli Editore
19,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        NELLA SPIRALE TECNOCRATICA
                   Un'arringa per la solidarietà europea
Jürgen Habermas, Editori Laterza
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        NELLA SPIRALE TECNOCRATICA
                   Un'arringa per la solidarietà europeaJürgen Habermas, Editori Laterza
9,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        VERBALIZZARE IL SACRO
                   Sul lascito religioso della filosofia
Jürgen Habermas, Editori Laterza
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        VERBALIZZARE IL SACRO
                   Sul lascito religioso della filosofiaJürgen Habermas, Editori Laterza
16,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        DALL'IMPRESSIONE SENSIBILE ALL'ESPRESSIONE SIMBOLICA
                   Saggi filosofici
Jürgen Habermas, Editori Laterza
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        DALL'IMPRESSIONE SENSIBILE ALL'ESPRESSIONE SIMBOLICA
                   Saggi filosoficiJürgen Habermas, Editori Laterza
9,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        DOPO LA POLITICA
                   Democrazia, società civile e crisi dei partiti
Jürgen Habermas, Edizioni dell'Asino
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        DOPO LA POLITICA
                   Democrazia, società civile e crisi dei partitiJürgen Habermas, Edizioni dell'Asino
9,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        LA MODERNITÀ LETTERARIA E LA POESIA ITALIANA D’AVANGUARDIA
                   Cultura, Poetiche, Tecniche
Fausto Curi, Mimesis Edizioni
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        LA MODERNITÀ LETTERARIA E LA POESIA ITALIANA D’AVANGUARDIA
                   Cultura, Poetiche, TecnicheFausto Curi, Mimesis Edizioni
16,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        LA POETICA DI TRISTANO E LA MORTE COME POSSIBILITÀ
                   Per un’inchiesta su Leopardi
Fausto Curi, Mimesis Edizioni
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        LA POETICA DI TRISTANO E LA MORTE COME POSSIBILITÀ
                   Per un’inchiesta su LeopardiFausto Curi, Mimesis Edizioni
9,99 €
          
      
          