La Storia dei vincitori e i suoi miti
Da Giovanna D'Arco al delitto Moro, da Cristoforo Colombo ai Rothschild, mille anni tutti da riscrivere
Autore:
Editore:
Anno:
2022
ISBN:
9788869348280
DRM:
Social DRM
Description
La Storia è come un'arma. Come un fucile puntato contro la verità. La scrive chi vince, chi intende costruire e consolidare un potere. A questo scopo essa viene tramandata, insegnata e imparata a memoria da milioni e milioni di ragazzi, vincolati a una "scuola dell’obbligo" che ha soprattutto quell’obiettivo: forgiare le menti e controllare le conoscenze dei sudditi di ogni epoca.
Questo libro intende sollevare dubbi e ipotesi, tanto “alternative” quanto fondate e documentate, su una serie di vicende e di stereotipi storiografici relativi agli ultimi mille anni di Storia occidentale.
In qualche modo, può esser considerato un vero e proprio manifesto di quel Movimento Controstorico che, in questi ultimi tempi, si sta facendo strada.
E che Pietro Ratto, con la sua attività di ricerca assolutamente indipendente e i suoi irriverenti saggi, ha contribuito non poco a sviluppare.
Biographical notes
Pietro Ratto è filosofo, saggista, giornalista e scrittore. Laureato in Filosofia e Informatica, è professore di Filosofia, Storia e Psicologia.
Pietro Ratto ha al suo attivo numerosi libri e ha vinto diversi premi letterari di Narrativa e Giornalismo ed ha partecipato a svariati Convegni filosofici.
In ambito filosofico ha scritto La Passeggiata al tramonto. Vita e scritti di Immanuel Kant (2014-2019), la raccolta di suoi saggi BoscoCeduo.
La Rivoluzione comincia dal Principio (2017) e il saggio Come mi cambiano la vita Socrate, Platone e Aristotele (2020).
In ambito storico ha scritto: Cronache di una pandemia. I primi nove mesi di un incubo (2020), L'Industria della vaccinazione- Storia e contro-Storia (2020), Le Pagine strappate (2014-2020), I Rothschild e gli Altri (2015), L'Honda anomala. Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate (2017), La Storia dei vincitori e i suoi Miti (2018), Rockefeller - Warburg. I grandi alleati dei Rothschild (2019) e Il gioco dell’Oca. I retroscena segreti del processo al riformatore Jan Hus (2014-2020).
Ha pubblicato anche i romanzi La Scuola nel Bosco di Gelsi (2017), Senet (2018), Il Treno (2019) e Il Testimone (2020), oltre alla raccolta di saggi polemici sulla degenerazione della scuola pubblica e le lobbies che la gestiscono, intitolata Programma dIstruzione (2020).
Gestisce i siti BoscoCeduo.it e IN-CONTRO/STORIA, oltre a un affollatissimo canale YouTube e a una vivace pagina Facebook, chiamati entrambi BoscoCeduo.
Dal 2019 amministra una piattaforma di contenuti di aggiornamento e approfondimento delle tematiche affrontate nei suoi libri, BoscoCeduoPro.
Tags
By the same author
LA TEMPESTA INVISIBILE
Storia dell'inquinamento elettricoArthur Firstenberg, Bibliotheka
I trucchi della Chiesa rinascimentale per rimuovere le vicende storiche della Papessa Giovanna
LE PAGINE STRAPPATE
I trucchi della Chiesa rinascimentale per rimuovere le vicende storiche della Papessa GiovannaPietro Ratto, Bibliotheka
L' HONDA ANOMALA
Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legatePietro Ratto, Bibliotheka
IL PENSIERO DEGLI ALTRI
Come sono passata dal mainstream alla libera informazioneBeatrice Silenzi, Bibliotheka
IL GIOCO DELL'OCA
I retroscena segreti al processo del riformatore Jan HusPietro Ratto, Bibliotheka
DA BERLINO A KABUL
La lunga scia di sangue dell'11 settembrePietro Ratto, Bibliotheka
Da Giovanna D'Arco al delitto Moro, da Cristoforo Colombo ai Rothschild, mille anni tutti da riscrivere
LA STORIA DEI VINCITORI E I SUOI MITI
Da Giovanna D'Arco al delitto Moro, da Cristoforo Colombo ai Rothschild, mille anni tutti da riscriverePietro Ratto, Bibliotheka
Dalle Crociate alla Congiura dei Pazzi, dalla Guerra dei Cent'anni all'ascesa di Matteo Renzi, banchieri ai vertici del potere, ieri come oggi
I FRESCOBALDI E GLI ALTRI
Dalle Crociate alla Congiura dei Pazzi, dalla Guerra dei Cent'anni all'ascesa di Matteo Renzi, banchieri ai vertici del potere, ieri come oggiPietro Ratto, Bibliotheka
