Dire l'anima
Sulla natura della conoscenza
Autore:
Editore:
Anno:
2017
ISBN:
9788878854109
DRM:
Social DRM
Description
Oggetto di queste pagine è l'anima, ossia la condizione di possibilità di ogni conoscenza; quella che i greci chiamavano psyché e che I moderni avrebbero concepito più specificamente come luogo della coscienza, per quanto già a Freud questa coscienza mostrasse di essere tutt'altro che padrona del proprio campo d'azione.
Nel corrispondere al proposito di parlare dell'anima, e soprattutto di dirla iuxta propria principia, l'autore ripensa e ridetermina alla radice le grandi articolazioni che a questo oggetto d'indagine sarebbero state date in prima battuta da Aristotele e in seconda battuta da Kant.
E conseguentemente rovescia il senso per lo più attribuito alla "domanda filosofica", mostrando come il thaûma da cui viene alimentato l'anelito conoscitivo non sia provocato tanto dal molteplice e dalla sua esistenza, quanto dal suo immediato palesarsi quale espressione dell'intrascendibile distinguersi dell'indistinto, perché quello che l'anima incontra, ogni volta che le capita di aver a che fare con il mondo (ovvero, ogni volta che si sa come anima), è in verità sempre il medesimo.
Tags
By the same author
LA LOGICA NON È TUTTO
Rileggendo Giovanni GentileVincenzo Vitiello, Inschibboleth Edizioni
ESSERE E DIVENIRE
Riflessioni sull’incontraddittorietà a partire da FichteGaetano Rametta, Mimesis Edizioni
IL RITMO DEL DESIDERIO
Da Jung alle pratiche filosoficheRoberto Cecchetti, Mimesis Edizioni
IN PRINCIPIO
Philosophia sive Theologia: meditazioni teologiche e trinitarieMassimo Donà, Mimesis Edizioni
Per gli ottant’anni di Vincenzo Vitiello
TROVARSI ACCANTO
Per gli ottant’anni di Vincenzo VitielloMassimo Adinolfi, Inschibboleth Edizioni
CHÁRIS
Omaggio degli allievi a Emanuele SeverinoFrancesco Berto, Inschibboleth Edizioni
DI FANTASMI, INCANTESIMI E DESTINO
Emanuele Severino, ultimo calligrafo della veritàMassimo Donà, Inschibboleth Edizioni
Tiziano Vecellio e le aporie della perfezione (Amor sacro e Amor profano e Assunta)
TRE DONNE, TRE MISTERI
Tiziano Vecellio e le aporie della perfezione (Amor sacro e Amor profano e Assunta)Massimo Donà, Mimesis Edizioni
