Volevamo prendere il cielo
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2023
          
  
    ISBN: 
              9788811012306
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2023
          ISBN: 
              9788811012306
          DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          Description
«Federica Bosco è un vulcano di talento.»
iO Donna - Maria Grazia Ligato
«Una scrittrice che ci ha abituati a guardare dentro alle nostre vite.»
Donna Moderna - Isabella Fava
È il 1995 quando Linda conosce Corinna, che arriva in classe nel fatidico anno della maturità, pieno di sogni e aspettative. Ma mentre Linda è una ragazza come tante, con una famiglia di modeste possibilità, Corinna è ricca da far paura, di quelle ricchezze spropositate, imbarazzanti, difficili da immaginare, dove il lusso e l’eccesso sono la normalità. Se Linda può permettersi due paia di scarpe l’anno e si sposta in autobus, Corinna possiede una cabina armadio stracolma di abiti di stilisti
di grido e va a scuola con l’autista. Ma, nonostante la differenza di ceto sociale, Corinna è una ragazza semplice e generosa, e le due diventano grandi amiche. C’è qualcuno, però, che presto diviene protagonista indiscusso del cuore di Linda: Leonardo, il fratello maggiore di Corinna. La ragazza se ne innamora perdutamente, anche se lui è proiettato in un futuro di affari internazionali cucitogli addosso dalla famiglia. Linda si sente Cenerentola al castello del principe, nella sua ingenuità di adolescente
che disegna cuori sulla Smemoranda, ancora così lontana dalle ipocrisie e dai giochi di potere. E quando la loro storia sta per trasformarsi in qualcosa di importante, la vita si mette in mezzo e crea una serie di ostacoli insormontabili da cui scaturiranno scelte definitive e dolorose. Il tempo passa, gli anni passano, le loro vite si separano, ma un filo li tiene legati loro malgrado. Quel filo che diventerà la fune del salvagente a cui aggrapparsi quando la nave affonda.
 
Sullo sfondo di una Verona malinconica e severa, e di una Parigi inaspettata e ricca di possibilità, si snoda una storia dal sapore nostalgico e intenso. Una storia ricca di amore, amicizia, scelte, gioia, dolore e colpi di scena. Un caleidoscopio di emozioni che si fondono e si incontrano in questo nuovo romanzo di Federica Bosco, una delle poche autrici italiane che riesce a scandagliare a fondo l’animo umano. Un inno all’amore vero, puro, che fa bene al cuore.
  
    
      iO Donna - Maria Grazia Ligato
«Una scrittrice che ci ha abituati a guardare dentro alle nostre vite.»
Donna Moderna - Isabella Fava
È il 1995 quando Linda conosce Corinna, che arriva in classe nel fatidico anno della maturità, pieno di sogni e aspettative. Ma mentre Linda è una ragazza come tante, con una famiglia di modeste possibilità, Corinna è ricca da far paura, di quelle ricchezze spropositate, imbarazzanti, difficili da immaginare, dove il lusso e l’eccesso sono la normalità. Se Linda può permettersi due paia di scarpe l’anno e si sposta in autobus, Corinna possiede una cabina armadio stracolma di abiti di stilisti
di grido e va a scuola con l’autista. Ma, nonostante la differenza di ceto sociale, Corinna è una ragazza semplice e generosa, e le due diventano grandi amiche. C’è qualcuno, però, che presto diviene protagonista indiscusso del cuore di Linda: Leonardo, il fratello maggiore di Corinna. La ragazza se ne innamora perdutamente, anche se lui è proiettato in un futuro di affari internazionali cucitogli addosso dalla famiglia. Linda si sente Cenerentola al castello del principe, nella sua ingenuità di adolescente
che disegna cuori sulla Smemoranda, ancora così lontana dalle ipocrisie e dai giochi di potere. E quando la loro storia sta per trasformarsi in qualcosa di importante, la vita si mette in mezzo e crea una serie di ostacoli insormontabili da cui scaturiranno scelte definitive e dolorose. Il tempo passa, gli anni passano, le loro vite si separano, ma un filo li tiene legati loro malgrado. Quel filo che diventerà la fune del salvagente a cui aggrapparsi quando la nave affonda.
Sullo sfondo di una Verona malinconica e severa, e di una Parigi inaspettata e ricca di possibilità, si snoda una storia dal sapore nostalgico e intenso. Una storia ricca di amore, amicizia, scelte, gioia, dolore e colpi di scena. Un caleidoscopio di emozioni che si fondono e si incontrano in questo nuovo romanzo di Federica Bosco, una delle poche autrici italiane che riesce a scandagliare a fondo l’animo umano. Un inno all’amore vero, puro, che fa bene al cuore.
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Scrittrice e sceneggiatrice, ha al suo attivo una ricca produzione di romanzi e manuali di self-help. Tra gli ultimi suoi successi di narrativa, pubblicati da Garzanti: Ci vediamo un giorno di questi (2017), Il nostro momento imperfetto (2018), Non perdiamoci di vista (2019), Non dimenticarlo mai (2021). 
Per Vallardi ha pubblicato nel 2018 Mi dicevano che ero troppo sensibile, bestseller internazionale pubblicato in sei Paesi.
© foto di Luca Brunetti
Tags
By the same author
      
          MI DICEVANO CHE ERO TROPPO SENSIBILE
      
      
Per chi si sente sbagliato, un percorso per scoprire come tramutare l’ipersensibilità in una risorsa preziosa
                  
  
            
  
    
            
                
    
        
                        
        
      
                            
            
              
      
              
    
    
  Per chi si sente sbagliato, un percorso per scoprire come tramutare l’ipersensibilità in una risorsa preziosa
From 
            
            8,99 €
          
      
          
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        MI DICEVANO CHE ERO TROPPO SENSIBILE
                   Per chi si sente sbagliato, un percorso per scoprire come tramutare l’ipersensibilità in una risorsa preziosa
Federica Bosco, Vallardi
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        MI DICEVANO CHE ERO TROPPO SENSIBILE
                   Per chi si sente sbagliato, un percorso per scoprire come tramutare l’ipersensibilità in una risorsa preziosaFederica Bosco, Vallardi
8,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        SBIRRI, MALEDETTI EROI
                   Storie vere di poliziotti e del loro coraggio
Stefano Piazza, Paesi edizioni
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        SBIRRI, MALEDETTI EROI
                   Storie vere di poliziotti e del loro coraggioStefano Piazza, Paesi edizioni
6,99 €
          
      
      
          ANDRÀ TUTTO BENE
      
      
Gli scrittori al tempo della quarantena
                  
  
  
          
            
  
    
            
                
    
        
              
        
      
              
    
    
  Gli scrittori al tempo della quarantena
        
              Marco Buticchi,
          
              Andrea Vitali,
          
              Massimo Gramellini,
          
              Jhumpa Lahiri,
          
              Gianni Biondillo,
          
              Caterina Bonvicini,
          
              Ritanna Armeni,
          
              Florence Noiville,
          
              Clara Sanchez,
          
              Alessia Gazzola,
          
              Donato Carrisi,
          
              Giuseppe Festa,
          
              Cristina Caboni,
          
              Antonella Frontani,
          
              Silvia Truzzi,
          
              Marco Vichi,
          
              Elisabetta Gnone,
          
              Barbara Bellomo,
          
              Enrico Galiano,
          
              Federica Bosco,
          
              Ilaria Tuti,
          
              Giada Sundas,
          
              Anna Dalton,
          
              Stefania Auci,
          
              Alice Basso,
          
              Hans Tuzzi,
          
              ALESSANDRO MOLA,
          
              Enrica Budetta
                    
      
                                      
                    
                    
                                  
              9.99 €
            
                        
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        DOPO NARCISO LA PRIMAVERA
                   Come uscire dal lungo inverno di una relazione tossica
Federica Bosco, Vallardi
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        DOPO NARCISO LA PRIMAVERA
                   Come uscire dal lungo inverno di una relazione tossicaFederica Bosco, Vallardi
2,99 €
          
      
          