Le belle addormentate
Innovazioni antiche in nuovi mondi
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
304
ISBN:
9788833943022
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
304
ISBN:
9788833943022
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Description
«Un libro delizioso, accessibile e ricco di informazioni, che porta il lettore dai complessi dettagli del DNA e delle proteine ad alcuni dei più affascinanti successi (e fallimenti) dell'umanità.»
«Wall Street Journal»
«Argomentazioni affascinanti, raccontate in modo coinvolgente e chiaro, che ci ricordano quanto l'evoluzione possa essere creativa.»
«New Scientist»
«Una prospettiva nuova e provocatoria di come il contesto sia alla base del successo delle migliori invenzioni della natura, dall'albero della vita fino alla società. Poetico […], un libro dai molti trionfi. Ma il più utile fra i suoi tanti messaggi è il modo in cui Wagner dota il lettore di una grammatica per descrivere le bellezze addormentate nelle nostre stesse vite.»
«Nature»
Molte specie animali e vegetali conducono per milioni di anni una vita apparentemente insignificante. A un certo punto, all’improvviso, scatta qualcosa e proliferano in maniera spettacolare. Il mondo è pieno di queste «belle addormentate», che aspettano il loro principe azzurro per potersi risvegliare.
Basandosi su esperimenti d’avanguardia, Andreas Wagner dimostra che le innovazioni in realtà arrivano frequentemente in natura, spesso a basso costo e ben prima che siano effettivamente necessarie. Esistono, ad esempio, batteri antichi che possiedono la straordinaria capacità di combattere gli antibiotici inventati dall’uomo nel ventunesimo secolo.
La maggior parte di queste innovazioni biologiche resta dormiente fino a quando qualche evento – come il cambiamento climatico – stravolge l’ambiente esterno e quelle mutazioni si dimostrano utilissime nel nuovo contesto, anche se giacevano inoperose magari da milioni di anni. Questo meccanismo si verifica anche nella storia dell’uomo, basti pensare a tutte le tecnologie che spesso sono state escogitate e dimenticate più volte, decollando solo quando hanno trovato l’ambiente adatto in cui fiorire.
In questo saggio chiaro e sorprendente, Wagner sonda i misteri di queste «belle addormentate», rivelando aspetti insospettabili del ricco e stravagante arazzo della natura.
«Wall Street Journal»
«Argomentazioni affascinanti, raccontate in modo coinvolgente e chiaro, che ci ricordano quanto l'evoluzione possa essere creativa.»
«New Scientist»
«Una prospettiva nuova e provocatoria di come il contesto sia alla base del successo delle migliori invenzioni della natura, dall'albero della vita fino alla società. Poetico […], un libro dai molti trionfi. Ma il più utile fra i suoi tanti messaggi è il modo in cui Wagner dota il lettore di una grammatica per descrivere le bellezze addormentate nelle nostre stesse vite.»
«Nature»
Molte specie animali e vegetali conducono per milioni di anni una vita apparentemente insignificante. A un certo punto, all’improvviso, scatta qualcosa e proliferano in maniera spettacolare. Il mondo è pieno di queste «belle addormentate», che aspettano il loro principe azzurro per potersi risvegliare.
Basandosi su esperimenti d’avanguardia, Andreas Wagner dimostra che le innovazioni in realtà arrivano frequentemente in natura, spesso a basso costo e ben prima che siano effettivamente necessarie. Esistono, ad esempio, batteri antichi che possiedono la straordinaria capacità di combattere gli antibiotici inventati dall’uomo nel ventunesimo secolo.
La maggior parte di queste innovazioni biologiche resta dormiente fino a quando qualche evento – come il cambiamento climatico – stravolge l’ambiente esterno e quelle mutazioni si dimostrano utilissime nel nuovo contesto, anche se giacevano inoperose magari da milioni di anni. Questo meccanismo si verifica anche nella storia dell’uomo, basti pensare a tutte le tecnologie che spesso sono state escogitate e dimenticate più volte, decollando solo quando hanno trovato l’ambiente adatto in cui fiorire.
In questo saggio chiaro e sorprendente, Wagner sonda i misteri di queste «belle addormentate», rivelando aspetti insospettabili del ricco e stravagante arazzo della natura.
Biographical notes
Andreas Wagner è direttore del Dipartimento di Biologia evolutiva e studi ambientali dell’Università di Zurigo. È autore di Arrival of the fittest. Solving evolution’s greatest puzzle (2014) e Life finds a way. What evolution teaches us about creativity (2019), oltre che di un’ampia produzione scientifica originale. Le belle addormentate è il suo primo libro tradotto in Italia.
Tags
By the same author
39
-41
L'INTELLIGENZA ANIMALE
Cervello di gallina e memoria d'elefante
Emmanuelle Pouydebat, Corbaccio

Emmanuelle Pouydebat, Corbaccio
€12.99
39
-41
ADATTAMENTI MERAVIGLIOSI
Sette irresistibili misteri dell'evoluzione
Kenneth Catania, Bollati Boringhieri

Kenneth Catania, Bollati Boringhieri
€14.99
39
-41
L’OMBRA DEL DIAVOLO
Una storia dei demoni della scienza
Jimena Canales, Bollati Boringhieri

Jimena Canales, Bollati Boringhieri
€19.99
L'OMBRA DI EINSTEIN
Un buco nero, un gruppo di astronomi e la sfida per vedere l'invisibile
Un buco nero, un gruppo di astronomi e la sfida per vedere l'invisibile
From
€13.99
39
-41
L'OMBRA DI EINSTEIN
Un buco nero, un gruppo di astronomi e la sfida per vedere l'invisibile
Seth Fletcher, Bollati Boringhieri

Seth Fletcher, Bollati Boringhieri
€13.99
39
-41
VEDO COSE MERAVIGLIOSE
Come la tomba di Tutankhamon ha plasmato cento anni di storia
Christina Riggs, Bollati Boringhieri

Christina Riggs, Bollati Boringhieri
€15.99
39
-41
DODICI ESPERIMENTI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
Alla scoperta della materia dell'universo
Suzie Sheehy, Bollati Boringhieri

Suzie Sheehy, Bollati Boringhieri
€18.99
39
-41
LE BELLE ADDORMENTATE
Innovazioni antiche in nuovi mondi
Andreas Wagner, Bollati Boringhieri

Andreas Wagner, Bollati Boringhieri
€19.99
39
-41
IL TEMPO DEI PADRI
L'istinto maschile nella cura dei figli
Sarah Blaffer Hrdy, Bollati Boringhieri

Sarah Blaffer Hrdy, Bollati Boringhieri
€22.99
64.76663337
97.734375
LA RUSSIA CONTRO LA MODERNITÀ
Alexander Etkind,
Bollati Boringhieri
navy

€13.99
39
-41
L’OMBRA DEL DIAVOLO
Una storia dei demoni della scienza
Jimena Canales, Bollati Boringhieri

Jimena Canales, Bollati Boringhieri
€19.99
39
-41
GUIDA DEFINITIVA A (QUASI) TUTTO
(Versione breve)
Adam Rutherford, Bollati Boringhieri

Adam Rutherford, Bollati Boringhieri
€14.99
39
-41
CAPIRE LO SPAZIO-TEMPO
Lo sviluppo filosofico della fisica da Newton a Einstein
Robert DiSalle, Bollati Boringhieri

Robert DiSalle, Bollati Boringhieri
€8.99
39
-41
COME FUNZIONA IL CAOS
Dal moto dei pianeti all'effetto farfalla
Ivar Ekeland, Bollati Boringhieri

Ivar Ekeland, Bollati Boringhieri
€6.99
39
-41
IL NUMERO DEI CIELI
Una storia del multiverso e della ricerca per comprendere il cosmo
Tom Siegfried, Bollati Boringhieri

Tom Siegfried, Bollati Boringhieri
€16.99
39
-41
LO SPAZIO IN CUI CI MUOVIAMO
L'infrastruttura come sistema operativo
Keller Easterling, Treccani

Keller Easterling, Treccani
€9.99
39
-41
LE BELLE ADDORMENTATE
Innovazioni antiche in nuovi mondi
Andreas Wagner, Bollati Boringhieri

Andreas Wagner, Bollati Boringhieri
€19.99
39
-41
TEORIA LETTERARIA PER ROBOT
Come i computer hanno imparato a scrivere
Dennis Yi Tenen, Bollati Boringhieri

Dennis Yi Tenen, Bollati Boringhieri
€14.99
39
-41
LE BELLE ADDORMENTATE
Innovazioni antiche in nuovi mondi
Andreas Wagner, Bollati Boringhieri

Andreas Wagner, Bollati Boringhieri
€19.99