L'anno ha perso la sua primavera
Autore:
Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9788823536319
Autore:
Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9788823536319
Description
Un pomeriggio di giugno del 1931 a Parigi, un ragazzino di dieci anni esce allegramente da scuola. È sorpreso nel vedere che ad attenderlo c’è lo zio ma, lontano dal sospettare qualcosa, passa qualche giorno spensierato a casa sua fino al ritorno del padre, vestito di nero. Inizia così la storia di Albert Mercier, che è in parte anche quella dell’autore. Una storia segnata dal dolore per la perdita della madre e per le bugie degli adulti, che gli hanno impedito di dirle addio. Albert si chiude in se stesso e la sua adolescenza trascorre solitaria, nutrita unicamente da film e romanzi. Finalmente arriva il liceo, Albert si fa nuovi amici, trova una seconda famiglia nei compagni e nei professori, prova le prime attrazioni amorose. Sono gli anni che seguono l’ascesa di Hitler al potere: la politica irrompe nella scuola, gli studenti si schierano e si contrappongono, e Albert comincia a interessarsi agli avvenimenti internazionali. L’anno del diploma è anche quello in cui la Germania invade la Polonia e quando la Francia viene occupata per Albert giunge il momento di decidere davvero da che parte stare. Dopo essersi rifugiato a Tolosa, si unisce alla Resistenza appena ventenne. Edgar Morin racconta gli anni di passaggio all’età adulta di un giovane parigino che lui stesso definisce suo alter ego, in un periodo cruciale per la storia d’Europa. Un romanzo autobiografico scritto nel 1946 e rimasto inedito fino a oggi, che fa luce sulla formazione psicologica, intellettuale e politica di uno dei più grandi pensatori del nostro tempo.
Biographical notes
Edgar Morin è nato a Parigi nel 1921 da genitori ebrei sefarditi. Nel 1941 ha interrotto gli studi universitari per prendere parte alla Resistenza, aderendo successivamente al Pcf (Partito comunista francese), dal quale è stato espulso dieci anni dopo. Ricercatore al Cnrs dal 1950 al 1979, è stato tra i fautori della prestigiosa rivista di cultura «Communications». Attualmente codirige il Cetsap (Centre d’études transdisciplinaires) di Parigi, collegato all’École des Hautes études en sciences sociales. Filosofo e sociologo noto per l’approccio transdisciplinare con il quale ha trattato un’ampia gamma di argomenti, ha pubblicato numerosi libri, molti dei quali tradotti in Italia. Tra questi, Il paradigma perduto (Feltrinelli 1974), Pensare l’Europa (Feltrinelli 1988), La testa ben fatta (Raffaello Cortina Editore 2000), I sette saperi necessari all’educazione del futuro (Raffaello Cortina Editore 2001), l’opera in più volumi Il metodo (Raffaello Cortina Editore 2001-), Pro e contro Marx (Erickson 2010). Nel 2012, ha pubblicato per Chiarelettere ‹Il cammino della speranza›
Tags
Tags:
Tags:
By the same author
39
-41
INSEGNARE A VIVERE
Manifesto per cambiare l'educazione
Edgar Morin, Raffaello Cortina Editore

Edgar Morin, Raffaello Cortina Editore
€7.99
39
-41
UN ALTRO MONDO È POSSIBILE
La rivoluzione degli infinitamente piccoli
Abbé Pierre Grouès, Edizioni Terra Santa

Abbé Pierre Grouès, Edizioni Terra Santa
€10.99
39
-41
CENTO EDGAR MORIN
100 firme italiane per i 100 anni dell’umanista planetario
Edgar Morin, Mimesis Edizioni

Edgar Morin, Mimesis Edizioni
€19.99
39
-41
ATTIVIAMOCI - IMPLIQUONS-NOUS
Dialogo per il secolo
Michelangelo Pistoletto, New Press Edizioni

Michelangelo Pistoletto, New Press Edizioni
€2.99
39
-41
ANCORA UN MOMENTO
Testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari
Edgar Morin, Raffaello Cortina Editore

Edgar Morin, Raffaello Cortina Editore
€9.99
39
-41
IL PENSIERO ACENTRICO
L'irruzione del caos nell'impresa conoscitiva
Salvo Vaccaro, Eleuthera

Salvo Vaccaro, Eleuthera
€6.99