Description
Siamo abituati a considerare il Pacifico per la sua natura in gran parte incontaminata, per le grandi distese australiane, per gli spettacolari ghiacciai neozelandesi, per le luminose lagune dai fondali arricchiti da splendide formazioni coralline e popolati da miriadi di pesci multicolori, per gli animali che non si trovano nel nostro emisfero. Non ci sfuggono neppure il piacere di rifugiarsi in atolli sperduti, e magari quello di trovare resort fra i più lussuosi del mondo, oppure di praticare gli sport estremi dal rafting più spericolato al bungy jumping, dal rap jumping allo zorbing, dal jetboat allo sledging. Tutto vero, ma il Pacifico è anche oceano di popoli. Tanti, diversi fra di loro eppure per molti versi simili, grazie alle migrazioni che per millenni hanno popolato le isole più sperdute e fatto incontrare (e scontrare) le genti più disparate.
Dai primi esploratori, e sempre più velocemente con la crescita del commercio, col colonialismo, con le due guerre mondiali e oggi col turismo, le isole del Pacifico non hanno smesso di venire condizionate, travolte e sconvolte, eppure sono testimoni di una cultura che non cessa di stupire e affascinare. Visitando uno o più paesi del Pacifico, quindi, non si può prescindere dalle vicende storiche e umane degli altri.
In questo volume di 268 pagine, in pdf, sono compresi: Australia, Papua Nuova Guinea, Salomone, Vanuatu, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Fiji, Tonga, Samoa, Cook, Polinesia Francese, Pitcairn, Micronesia (Stati Federati di Micronesia, Palau, Guam, Marianne), Isola di Pasqua (Cile), Galapagos (Ecuador). Tutte sono in versione multimediale con migliaia di collegamenti selezionati in modo da fornire informazioni le più dirette, dettagliate e complete.
Con l'Oceania (Australia e Pacifico) dopo Europa, Africa, Americhe e Asia concludiamo la nostra enciclopedia del turismo mondiale integrando le guide multimediali in e-book singolarmente pubblicate per specifiche destinazioni.