Description
In un saggio del 1960, Joseph Ratzinger, riflettendo sull’eucaristia come sacramento della fraternità cristiana, affermava: «Il senso primario della Comunione non è l’incontro del singolo con il suo Dio – per questo ci sarebbero anche altre vie – ma proprio la fusione dei singoli tra loro per mezzo di Cristo. Per sua natura la Comunione è il sacramento della fraternità cristiana». Nel gesto con cui Gesù, dopo il segno dei pani in Giovanni 6, ordina ai discepoli di radunare i pezzi avanzati, riconosciamo il fondamento eucaristico di ogni autentica fraternità: il pane è spezzato per radunare in unità. Attraverso la lectio di testi sia del Primo sia del Nuovo Testamento, queste pagine desiderano approfondire quali siano le logiche eucaristiche della fraternità voluta da Gesù per i suoi discepoli e per l’umanità intera.
Biographical notes
Luca Fallica (1959), entrato nell’Abbazia benedettina di Praglia, ha partecipato, nel 1989, alla fondazione di una nuova esperienza monastica, la Comunità della SS. Trinità (Dumenza, VA), della quale è stato priore dal 2010 al 2022. Dal 2023 è abate di Montecassino. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, in particolare in ambito biblico-spirituale. Per il Centro Eucaristico ha pubblicato: «Cenerò con lui ed egli con me». Celebrare la liturgia nella luce del libro dell’Apocalisse (2021); Camminare insieme. Lo stile sinodale negli Atti degli Apostoli (2023); Per sradicare e piantare. Il rotolo del profeta Geremia (2024).