Il Santo e il Sultano

Damietta, l’attualità di un incontro
Anno:
2019
ISBN:
9788862407144
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

€3.99

Read preview

Description

Ci sono eventi, nella storia, destinati a lasciare un segno. Nel 1217 si tenne il capitolo delle Stuoie, nel quale il nascente Ordine francescano decise di avviare la Provincia d’Oltremare, primogenita realtà missionaria. Nel 1219, in Egitto, presso Damietta, lo stesso Francesco riuscì a incontrare il sultano al-Malik al-Kamil, mentre infuriava la quinta crociata. Il condottiero e il frate resero possibile quello che tutti credevano impossibile: l’incontro e il dialogo, a partire dalla propria umanità. Ottocento anni dopo, un altro Francesco, papa Bergoglio, si è rimesso a camminare sulla strada del dialogo e del confronto fraterno con il mondo musulmano. Senza ingenuità, conscio delle difficoltà e degli ostacoli. A partire dall’esperienza del Poverello – e con uno sguardo alle azioni del Papa che a lui si ispira – questo libro, attraverso contributi di personalità legate al mondo francescano, intende ripercorrere lo storico incontro di Damietta rimettendone in luce l’attualità e il valore di esempio per il mondo di oggi. Gli Autori Fra Michael Anthony Perry, Fra Francesco Patton, Fra Pietro Messa, Giuseppe Ligato, Celeste Intartaglia, Fra Giuseppe Buffon, Fra Gwenolé Jeusset, Fra Manuel Corullón Fernández, Rosa Giorgi, Sara Muzzi, Shahrzad Houshmand Zadeh. A cura di Giuseppe Caffulli, direttore della rivista Terrasanta.


Biographical notes

Giuseppe Caffulli (1962), laureato in Lettere moderne presso l’Università Cattolica di Milano, è giornalista professionista. Ha lavorato a Popoli, la rivista missionaria dei gesuiti italiani, e a Mondo e Missione, la storica rivista del Pontificio istituto missioni estere (Pime). Collaboratore di quotidiani nazionali e periodici, dal 2005 è direttore della rivista Terrasanta e del giornale on line Terrasanta.net. Tra le pubblicazioni più recenti: Fratelli dimenticati. Viaggio tra i cristiani del Medio Oriente (2008), Colloqui su Gerusalemme (2009) e La Notte degli angeli (2012).
Fra Michael Anthony Perry (Indianapolis, USA, 1954), dal 2013 è Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori. È stato Ministro Provinciale del Sacratissimo Cuore di Gesù (Provincia USA). Ha servito la sua Provincia nella formazione teologica e dei post-novizi, ha lavorato nella commissione internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato, e per dieci anni è stato missionario nella Repubblica Democratica del Congo.
Fra Francesco Patton, nato a Trento (1963), appartiene alla Provincia di S. Antonio dei Frati Minori, Italia. Ha emesso la prima professione religiosa nel 1983 e quella solenne nel 1986. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 1989. Nel 1993 ha conseguito la Licenza in scienze della comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha svolto diversi servizi all’interno della sua Provincia di origine e all’interno dell’Ordine. È stato due volte Segretario generale del Capitolo generale OFM, 2003 e 2009; Visitatore generale, 2003; Ministro provinciale della Provincia “S. Vigilio” di Trento, 2008-2016; Presidente della Conferenza dei Ministri provinciali dell’Italia e Albania, 2010-2013. Dal 2016 è Custode di Terra Santa.
Pietro Messa, frate minore, è professore di Storia del francescanesimo presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Tra le sue pubblicazioni: Frate Elia da Assisi a Cortona: storia di un passaggio (2005); Le fonti patristiche negli scritti di Francesco di Assisi (2006); Tra vita eremitica e predicazione. Il percorso di Francesco d’Assisi e della sua fraternità (2009).
Giuseppe Ligato (Milano 1959), storico, si occupa di crociate, Ordini monasticocavallereschi e pellegrinaggi in Terra Santa. Collabora da diversi anni con la Custodia francescana di Terra Santa e lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e ha condotto ricerche sui castelli crociati in Giordania. Fra le sue pubblicazioni: La croce in catene. Prigionieri e ostaggi cristiani nelle guerre di Saladino (1169-1193) (2005) e Sibilla regina crociata: guerra, amore e diplomazia per il trono di Gerusalemme (2005).
Gwenolé Jeusset è un frate francescano e ha vissuto per vent’anni in Costa d’Avorio, dove ha imparato a conoscere l’Islam dall’interno. Attualmente risiede a Istanbul, in una fraternità internazionale impegnata nel dialogo interreligioso. È stato il primo presidente della Commissione internazionale francescana per le relazioni con i musulmani. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Dio è cortesia (Padova 1988), Francesco e il sultano (Milano 2008), San Francesco e l’Islam (Milano 2009).
Rosa Giorgi (1965) è storica dell’arte, esperta di iconografia e iconologia cristiana. Dal 2006 è direttrice e conservatrice del Museo dei Cappuccini di Milano. Da diversi anni collabora come autrice con varie case editrici (Electa, Leonardo Arte, Mondadori, Edizioni Biblioteca Francescana), alternando tale attività con cicli di lezioni di storia dell’arte e, in particolare, di iconografia cristiana in collaborazione con musei, università, diocesi e centri culturali. Tra le sue pubblicazioni: Francesco. Storie della vita del Santo (Mondadori 2014), I santi e i loro simboli (Mondadori 2011); per la collana Dizionari dell’Arte (Electa): Simboli, protagonisti e storia della Chiesa (2004), Angeli e Demoni (2003), Santi (2002).
Sara Muzzi è segretaria del Centro Italiano di Lullismo, con sede a Roma presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum. Le sue pubblicazioni sono segnalate nella base di dati del Centre de Documentació Ramon Llull dell’Università di Barcellona. Per alcuni anni ha tenuto, presso l’Istituto Teologico di Assisi, un corso dedicato allo “Spirito di Assisi: Raimondo Lullo e il dialogo interreligioso”.

Tags

By the same author