Processo alla Russia
Autore:
Editore:
Anno:
2020
Numero pagine:
208
ISBN:
9788830456761
Layout:
Reflowable
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Nel 1843 apparve a Bruxelles il libro di un nobile francese, il marchese de Custine, intitolato La Russia nel 1839. Era un quadro dei costumi politici e sociali dell’Impero zarista ed ebbe un grande successo, non soltanto in Belgio e in Francia, nel momento in cui la Russia dopo le guerre napoleoniche era ormai una potenza mondiale. Ma questo grande Paese, nella descrizione di Custine, era anche lo Stato in cui sopravvivevano molte caratteristiche dell’epoca feudale: autocrazia, servitù della gleba, enormi ricchezze e grande povertà, analfabetismo diffuso, arbitrio giudiziario. Nei decenni seguenti la Russia divenne sempre più grande e potente, ma la descrizione che ne era stata fatta da Custine sopravvisse nell’opinione pubblica europea. La tenacia e l’eroismo dell’Armata Rossa nella guerra contro la Germania nazista giovarono all’immagine della Russia nel mondo, ma non sino al punto di evitare che la potenza sovietica, durante la Guerra fredda, venisse percepita come una possibile minaccia. La Guerra fredda è finita da tempo, ma i sentimenti e i timori anti-russi sopravvivono. Il Paese che l’Occidente considera più estraneo ai suoi principi e alle sue regole è anche quello che, pur considerandosi erede dell’Impero bizantino, ha maggiormente cercato di imitare l’Europa.
Perché dunque continuiamo a considerare la Russia un Paese estraneo, diverso e in opposizione a «noi» europei? Che cosa porta l’Europa a vedere nella Russia una civiltà nemica e separata? Sergio Romano ci svela le dinamiche di questo paradosso con un affascinante racconto che attraversa tutta la grande e impetuosa storia russa.
Biographical notes
Sergio Romano (Vicenza, 1929) è stato ambasciatore alla NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, a Mosca. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Pavia, Berkeley, Harvard e, per alcuni anni, all’Università Bocconi di Milano. È editorialista del Corriere della Sera. tra i suoi ultimi libri pubblicati da Longanesi: La Chiesa contro (2012), Morire di democrazia (2013), Il declino dell’impero americano (2014), In lode della Guerra fredda. Una controstoria (2015), Putin (2016), Trump (2017), L’epidemia sovranista (2019), Processo alla Russia (2020).
Tags
Localization: Russia
62.0503337, 96.813375
62.0503337, 96.813375
By the same author
GUERRE, DEBITI E DEMOCRAZIA
Breve storia da Bismarck a oggiSergio Romano, Editori Laterza
BREAKFAST CON IL POETA
Europa & Islam: le identità smarriteAlessandro Silj, Castelvecchi
IL DECLINO DELL'IMPERO AMERICANO
Sergio Romano,
Longanesi
LA QUARTA SPONDA
Dalla guerra di Libia alle rivolte arabeSergio Romano, Longanesi
LA CHIESA CONTRO
Dalla sessualità all'eutanasia tutti i no all'Europa modernaBeda Romano, Longanesi
LA FRANCIA IN BILICO
Conversazioni italo-francesi su un modello contestatoMarc Lazar, Marsilio
PUTIN E LA RICOSTRUZIONE DELLA GRANDE RUSSIA
Sergio Romano,
Longanesi
IL CARATTERE DEGLI AMERICANI
Alexis de Tocqueville,
Garzanti classici
LA RUSSIA IMPERIALE DI PUTIN
Sergio Romano,
LEG Edizioni
ARMI DI MIGRAZIONE DI MASSA
Deportazione, coercizione e politica esteraKelly M. Greenhill, LEG Edizioni
IL MANOSCRITTO PERVENUTO MISTERIOSAMENTE DA SANT'ELENA
Sergio Romano,
Quodlibet
