La prospettiva interazionista nello studio della povertà

ISBN:
9788849295801
Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla vicenda interazionista
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Autore:
Editore:
Anno:
2017

4,99 €

Read preview

Description

Il documento mostra come l'interazionismo simbolico studi i fenomeni di povertà. L'autore spiega i concetti e il modello interpretativo della povertà di approccio interazionista. È definito da due dimensioni: stigmatizzazione e dare sociale. Questo modello permette di interpretare la povertà nel approccio comparativo definendo quattro diversi tipi di povertà: cristallizzata, svantaggiata, tollerata e non pertinente. Il documento discutere il contributo di differenti sociologhi come Simmel, Goffman, Matza, Waxman e Paugam che sono fondamentali per definire la tradizione di studio e lo specifico approccio interazionista per lo studio della povertà.



Tags

By the same author