Description
Crimine e politica
Francesco Benigno, Politica e criminalità nell’Italia del XIX secolo: una nota introduttiva
Giulio Tatasciore, I misteri del brigante italiano: alle origini di un tipo criminale
1. Prologo: il secolo dei ladri 
2. Un’estetica del male 
3. L’invenzione della classe criminale 
4. L’ultimo dei briganti 
5. Avanguardia reazionaria vs setta dei masnadieri 
6. Epilogo: la mala pianta
Laura Di Fiore, Da liberali a criminali. I patrioti del Risorgimento meridionale
1. Il «nemico pubblico» 
2. Dalla sicurezza del trono alla sicurezza della popolazione. Criminalizzazione e delegittimazione del nemico politico 
3. Comunicazione politica e discorso pubblico reazionario 
4. Conclusioni
Claudio Grasso, Ettore Sernicoli: un poliziotto italiano contro il «terrorismo anarchico» (1880-99)
1. Un poliziotto italiano a Parigi 
2. La «setta anarchica» 
3. «Propaganda col fatto» e repressione 
4. Il declino di un questore 
5. Conclusioni
Questioni
Matteo Di Figlia, Piccole città per quarantenni. Sul senso di sé nella scrittura storiografica, in margine a un libro di Vanessa Roghi
1. Una genealogia 
2. Al crepuscolo della politica 
3. Piccola città 
4. Definizioni 
5. Generazioni e comunità
Contrappunti
Urban History of the Kingdom
Abulafia legge Senatore
Letteratura volgare e censura tridentina
Faini legge Fragnito
Il potere dell’ignoranza
Clemente legge Zwierlein
La statualità fascista
Gregorio legge Melis
Gli autori di questo numero
Summaries
  
    
      
          