Il pensiero postnazista
Controstoria della filosofia, X
Autore:
Editore:
Anno:
2024
Numero pagine:
384
ISBN:
9791255820475
Layout:
Reflowable
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Onfray affronta il pensiero filosofico europeo dopo la catastrofe nazista
Nel 1945, l’apertura dei campi di sterminio nazisti determina la fine di gran parte del pensiero occidentale, dalla sua prima formulazione greca fino all’Illuminismo. Una fine che consiste fondamentalmente nell’impossibilità di rispondere alla domanda fatale: come si è arrivati al rogo dell’Europa per mano nazista? Giunto al decimo volume della sua monumentale Controstoria della filosofia, Michel Onfray esamina i pensatori che forse più di tutti si sono interrogati sulla condizione umana dopo la catastrofe: Hannah Arendt, Hans Jonas e Günther Anders. Arendt, allieva e amante di Heidegger (nazionalsocialista e compiutamente nichilista), indaga il totalitarismo in tutta la sua ampiezza, insieme ad altri aspetti che hanno accompagnato la crisi della cultura europea: l’infantilizzazione degli adulti, la scienza senza coscienza e la crisi dell’educazione. Per Jonas, il mondo postnazista è messo in pericolo dallo sviluppo tecnologico, da cui - ante litteram - la necessità di una militanza ecologista per risvegliare le coscienze. Ad Anders appartengono molte delle più profonde riflessioni sull’uomo nell’età della tecnica – dalla bomba atomica allo strapotere dei media, dalla tecnologia applicata ai corpi all’ideologia capitalista: ne concluderà che «l’uomo è antiquato». Con la consueta libertà d’analisi, Onfray mette a confronto tre sistemi di pensiero nati all’ombra di Heidegger, che finiscono per convergere su quello stesso nichilismo sorto dalle macerie della propaganda nazista: senza mai però abbandonare un principio di speranza anche nel pieno dell’apocalisse.
Biographical notes
Filosofo francese fra i più popolari e controversi, autore di oltre ottanta libri fra cui il fortunato Trattato di ateologia (2005), decostruisce ormai da oltre trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017), Thoreau. Vivere una vita filosofica (2019). Cosmos (2015), Decadenza (2017) e Saggezza (2019) compongono la trilogia Breve enciclopedia del mondo. I più recenti titoli apparsi da Ponte alle Grazie sono: Teoria della dittatura (2020), Il coccodrillo di Aristotele (2020), I freudiani eretici (2020), Coscienze ribelli (2021), Le ragioni dell’arte (2022), Vivere secondo Lucrezio (2023).
Tags
Tags:
By the same author
SCHOPENHAUER, THOREAU, STIRNER
Le radicalità esistenzialiMichel Onfray, Ponte alle Grazie
NIETZSCHE E LA COSTRUZIONE DEL SUPERUOMO
Controstoria della filosofia VIIMichel Onfray, Ponte alle Grazie
POLITICHE DELLA FELICITÀ
Controstoria della filosofia VMichel Onfray, Ponte alle Grazie
Un libro spregiudicato sulla religione, il terrorismo e le responsabilità dell'Occidente
PENSARE L'ISLAM
Un libro spregiudicato sulla religione, il terrorismo e le responsabilità dell'OccidenteMichel Onfray, Ponte alle Grazie
DECADENZA
Vita e morte della civiltà giudaico-cristianaMichel Onfray, Ponte alle Grazie
LE RAGIONI DELL'ARTE
Un'iniziazione all'arte dalla preistoria ai giorni nostriMichel Onfray, Ponte alle Grazie
TEORIA DELLA DITTATURA
preceduto da Orwell e l'impero di MaastrichtMichel Onfray, Ponte alle Grazie
I FREUDIANI ERETICI
Controstoria della filosofia VIIIMichel Onfray, Ponte alle Grazie
ANIMA
Vita e morte dell’anima da Lascaux al transumanesimoMichel Onfray, Ponte alle Grazie
IL PENSIERO POSTNAZISTA
Controstoria della filosofia, XMichel Onfray, Ponte alle Grazie
LE RAGIONI DELL'ARTE
Un'iniziazione all'arte dalla preistoria ai giorni nostriMichel Onfray, Ponte alle Grazie
TEORIA DELLA DITTATURA
preceduto da Orwell e l'impero di MaastrichtMichel Onfray, Ponte alle Grazie
ANIMA
Vita e morte dell’anima da Lascaux al transumanesimoMichel Onfray, Ponte alle Grazie
IL PENSIERO POSTNAZISTA
Controstoria della filosofia, XMichel Onfray, Ponte alle Grazie
