Senza perché

La traiettoria destituente di una politica delle rivolte
Autore:
Anno:
2025
ISBN:
9791255001201
DRM:
Social DRM

9,99 €


Description

Il libro è una genealogia filosofica e storica dei mutamenti della critica anticapitalista avvenuti negli ultimi decenni. Il lavoro ruota attorno a pochi assi tematici ed autori, cercando di spiegare i nuovi registri delle politiche di trasformazione sociale e conflitto. Questi assi sono l'indagine sul fenomeno delle rivolte, il nodo della temporalità storica e la nozione filosofica di "potenza destituente". Il lavoro si struttura secondo una stratificazione al contempo tematica e disciplinare. Una prima parte è dedicata a ricostruire un repertorio di correnti, interpretazioni e traiettorie politiche, emerse a partire dagli anni '60, che si caratterizzano su scala internazionale per aver anticipato alcuni nodi centrali nella crisi del movimento operaio e del socialismo, in quanto eredità programmatica ed impianto analitico. Vengono quindi approfonditi contribuiti come quelli della rivista «Invariance», di Giorgio Cesarano, di Karl-Heinz Roth o di Nicola Massimo De Feo, che individuano nella divisione originaria dell'«altro movimento operaio» una chiave per comprendere il presente. L'ultima parte del lavoro si sofferma sul nesso filosofico tra la categoria moderna di «rivoluzione» e alcune piste del pensiero post-metafisico. La domanda centrale è come ripensare una trasformazione radicale della società oltre l'esaurimento non solo dei modelli classici di transizione, ma oltre la crisi delle categorie di soggetto, universale, fondazione.


Biographical notes

Michele Garau è assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze e svolge attività di docenza. I suoi interessi riguardano le trasformazioni nel lessico teorico della critica anticapitalista oltre la crisi del movimento operaio e della sua eredità, nonché alcune correnti eretiche del comunismo e dell’anarchismo. Cerca inoltre di leggere queste trasformazioni attraverso le lenti filosofiche del pensiero post-metafisico e il concetto di “destituzione”, focalizzandosi sull’interpretazione del fenomeno delle rivolte urbane. Tra le sue pubblicazioni: Lo scisma da un mondo che muore. Jacques Camatte e la rivoluzione (DeriveApprodi 2024); Riot. Anatomia della rivolta (Ortica editrice 2025).


Tags

By the same author