Non è giusta

L'Italia delle disuguaglianze
Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9788858159552
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)

9,99 €

Read preview

Description

Quanto pesa l'eredità sulle nostre possibilità di successo? Quanto guadagna un manager rispetto a un'operaia? Quanto si mette in tasca l'1% più ricco del nostro paese? E quanto la metà più povera? In queste pagine si attinge agli studi più recenti e di frontiera per raccontare le disuguaglianze economiche in Italia: dall'esplosione dei divari tra lavoratrici e lavoratori all'immobilità sociale estrema, dalle diverse conseguenze dei cambiamenti climatici su ricchi e poveri al ritorno della ricchezza e dell'eredità ai livelli di fine Ottocento. Non dismettendo gli strumenti del dibattito accademico, si mostrano le ingiustizie che queste disuguaglianze rappresentano: non solo delineando quante sono, ma anche comparandole con quelle di altri paesi e periodi storici.

Questo lavoro collettivo sull'Italia disuguale ha il potenziale per cambiare il discorso pubblico e il dibattito politico italiano. Una lettura fondamentale, un grande libro.  Thomas Piketty

Un libro indispensabile non solo per riflettere, ma anche per perseguire il cambiamento sociale.  Branko Milanovic


Biographical notes

Giacomo Gabbuti è ricercatore in Storia economica presso l'Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Fa parte dell'Assemblea del Forum Disuguaglianze e Diversità e del consiglio redazionale di "Jacobin Italia". Ha pubblicato articoli scientifici su riviste italiane e internazionali.


Tags

By the same author