Questa non è Ornella Muti

Autore:
Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9788834621899
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
On sale from
Tuesday 14 October 2025

Description

Ornella Muti, prima di diventare un’attrice e una diva mondiale, è stata una bambina di quattro anni, Francesca, portata dalla madre presso una zia in Svizzera per alleviare con l’aria di montagna i problemi polmonari di cui soffriva. La mamma lasciò quella bambina senza spiegarle nulla e se ne andò, per tornare a riprenderla soltanto un anno e mezzo dopo. Un abbandono che ha condizionato fin dall’inizio la personalità di una delle più grandi attrici del cinema italiano, e che le ha impedito per anni, per quanti successi professionali inanellasse, di appartenere davvero a qualcuno o a qualcosa, forse persino a se stessa. In questo libro, per la prima volta, quella bambina racconta come la piccola Francesca è diventata Ornella Muti: senza rinnegare la sua storia e i suoi ricordi, seguendo un destino di esule inscritto nelle origini della sua famiglia, che vide i suoi avi materni, medici degli zar Romanov, scappare in Europa per sopravvivere alla Rivoluzione russa del 1917. Ornella Muti si confessa attraverso il cinema, gli incontri con i grandi registi − tra cui Mario Monicelli, Dino Risi, John Landis e Woody Allen −, i grandi attori con cui ha recitato, gli stilisti che l’hanno vestita sui palcoscenici più importanti fino alla notte degli Oscar, da Valentino a Giorgio Armani. Ma “la ragazza più bella del mondo” si confida in queste pagine anche nella sua intimità fragile, ricordando gli uomini inseguiti con ostinazione e i dolorosi abbandoni subiti, le delusioni, le risalite e le rivincite di una donna d’amore.


Biographical notes

Ornella Muti (nome d’arte di Francesca Romana Rivelli) ha esordito giovanissima nel mondo del cinema, a 14 anni, nel film La moglie più bella per la regia di Damiano Damiani. Nel 1974 conosce il grande successo con il film Romanzo popolare accanto a Ugo Tognazzi, diretta da Mario Monicelli, e nel 1980 è la principessa Aura nel film cult Flash Gordon, che inaugura la sua carriera internazionale. Ha lavorato con i più importanti registi e attori del cinema italiano e mondiale – tra cui Marco Ferreri, Dino Risi, Ettore Scola, Carlo Verdone, Jeremy Irons, Alain Delon, John Landis, Woody Allen – e ha ricevuto, tra gli altri riconoscimenti, tre Ciak d’oro come migliore attrice, una Targa d’oro e il Premio speciale 2025 ai David di Donatello, un premio Pasinetti alla Mostra del Cinema di Venezia.

Tags