Il Festival di arte acusmatica "Silence" e l'acusmonium M.ar.e nascono a Bari nel 2004, promossi dall'associazione Musica & Arti Elettroniche (M.ar.e) con l'assistenza di J.Prager.
Dal 2010 hanno sede permanente presso la "Cittadella Mediterranea della Scienza", una struttura realizzata per stimolare l'interesse dei giovani alla scienza ed alla tecnologia.
In questa sede l'associazione M.ar.e organizza iniziative didattiche e divulgative inerenti sia la dimensione acustica del suono che quella percettiva.
Il gruppo che gestisce le attività è composto da Franco Degrassi, Vincenzo Procino, Alessandro Duma e Danilo Girardi.
Maggiori informazioni https://www.festivalsilence.it/about/
L'acusmonium M.ar.e, ubicato permanentemente presso la Cittadella Mediteranea della Scienza, è il dispositivo che consente di realizzare annualmente il festival Silence ma anche concerti al di fuori dalla Cittadella.
L'acusmonium è costituito attualmente da una cinquantina di altoparlanti hi-fi e p.a., da una consolle di controllo e da altri dispositivi.
Sia per motivi di costo che per scelta "politica" sono utilizzati materiali (nei limiti del possibile) "poveri", talora "riciclati"o autocostruiti.
Si intende così sostenere che la qualità della proiezione sonora è legata, sopratutto, all'eterogeneità ed alla "personalità" di ogni coppia di diffusori in relazione alle altre.
Sella base di un modello proposto da Jonathan Prager l'acusmonium M.ar.e si articola in:
2 casse di riferimento, di buona qualità, collocate di fronte al pubblico, in posizione centrale;
una serie di coppie stereofoniche frontali, posteriori e laterali che moltiplicano l'immagine sonora configurando "schermi sonori" di differente ampiezza, distanza dal pubblico e qualità timbrica;
altoparlanti specializzati nella riproduzione di parti limitate dello spettro sonoro (bassi, sovracuti...).
L'intervento dell'interprete acusmatico stabilisce quale coppia o gruppo di coppie debba operare in un dato momento della proiezione sonora valorizzando in sala lo spazio interno dell'opera concepito dal compositore in studio e fonofissato sul supporto.
I parametri controllabili risultano essere quindi la distanza del suono dal pubblico e la sua tridimensionalità, l'intensità, la densità complessiva degli altoparlanti in azione, la velocità della trasformazione da uno spazio ad un altro.
Maggiori informazioni https://www.festivalsilence.it/acusmonium/
Dove siamo
- Cittadella Mediterranea della Scienza, Viale Biagio Accolti Gil 2 70132 Bari IT
- acusmaticakiizo@alice.it
- festivalsilence.it