L’Archivio Luigi Nono è stato fondato nel 1993, su iniziativa di Nuria Schoenberg Nono allo scopo di raccogliere, conservare e promuovere il prezioso lascito del compositore. Tale lascito consiste di: manoscritti (23.000 fogli di schizzi, abbozzi e studi preparatori per le sue composizioni musicali e 12.000 di appunti e di scritti di natura musicale, teorica e politica); lettere (6.400 con esponenti di spicco della storia, dell’arte, della politica e della cultura italiana e internazionale); nastri (230 bobine, fra materiali preparatori delle opere elettroniche, registrazioni delle prime assolute delle sue composizioni e di alcune interviste); libri e partiture (12.400 volumi, molti dei quali glossati, rari, antichi, unici); vinili (1.370, con registrazioni di musica popolare di ogni provenienza geografica, di discorsi e di canti politici nazionali e internazionali); fotografie (6.500 ); programmi di sala (300), manifesti (170), recensioni e saggi critici (4000) sulle esecuzioni delle opere di Luigi Nono.
Le attività dell’Archivio sono sostenute da enti pubblici, sponsor nazionali e internazionali, e dai generosi contributi degli Amici della Fondazione Archivio Luigi Nono.
Nella primavera del 1993 gli eredi di Luigi Nono affittarono il piano terra del cinquecentesco Palazzo Foscari sul Canale della Giudecca: risale al dicembre di quell’anno l’atto di costituzione dell’Associazione Archivio Luigi Nono (i cui soci fondatori furono Nuria Schoenberg Nono, Silvia Nono, Serena Nono, Rina Nono, Stefano Bassanese, Massimo Cacciari, Mario Messinis, Gianni Milner, Giovanni Morelli, Veniero Rizzardi, Emilio Vedova, Alvise Vidolin). Dal 2000 al 2006 Erika Schaller è stata alla direzione artistica dell’Archivio.
«La costituzione dell’Archivio Luigi Nono, che dobbiamo essenzialmente all’intelligenza, alla capacità organizzativa, ma soprattutto all’amore di Nuria, rappresenta una delle più importanti iniziative culturali veneziane degli ultimi anni. Si tratta assai più che di un “omaggio”, per quanto doveroso, alla figura e all’opera del nostro grande compositore; si tratta di un luogo d’incontro, di ricerca, di studio sulla musica contemporanea, sulla complessità delle sue esperienze di frontiera. L’Archivio è traccia vivente della profondità e della vastità dei problemi che doveva affrontare Gigi, che deve affrontare la grande musica del nostro tempo, per dar forma al proprio stesso linguaggio, per riuscire a procedere anche sul proprio specifico territorio. L’Archivio è immagine di quel laboratorio, di quell’inesausto “sperimentare” di quel “cammino”, che è l’opera di Nono – della sua generosità, della sua “curiosità” mai vana, dell’apertura del suo ascolto. Sarà impossibile comprendere l’opera di Nono, senza conoscere quest’Archivio. Così come è impossibile conoscere la musica contemporanea, senza ascoltare Nono.
La città di Venezia è grata a Nuria, a Silvia, a Bastiana per aver voluto e realizzato questo Archivio, e s’impegna a sostenerne la fatica con tutti i mezzi possibili.»
Massimo Cacciari, Sindaco di Venezia 1995
Dove siamo
Luigi Nono
- Giudecca 619-621 30133 Venezia IT
- infokiizo@luiginono.it
- +39 041 5209713
- luiginono.it