Quando Mussolini non era il Duce
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2020
          
  
    ISBN: 
              9788811814757
          
  
    DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          
    Descrizione
la Repubblica - Corrado Augias
«Lo storico più acuto e attento del fascismo.»
Corriere della Sera - Marcello Flores
«Con questo libro persuasivo e godibile Gentile ci offre un tassello poco noto ma fondamentale per comprendere Benito Mussolini.»
Corriere della Sera - Marcello Flores
«Emilio Gentile conferma di saper coniugare accurata ricerca documentale con grande scioltezza narrativa e ci mostra un Mussolini praticamente sconosciuto.»
Il Venerdì - la Repubblica - Corrado Augias
«La storia, opera dell’uomo, talvolta compie salti catastrofici improvvisi e imprevedibili.»
A marzo del 1912, il ventinovenne Benito Mussolini è solo un marxista di provincia. Appena quattro mesi dopo irrompe sulla scena nazionale, a capo della corrente rivoluzionaria che conquista la guida del partito socialista. Nei mesi successivi, come direttore dell’«Avanti!», è idolatrato dalle masse. Ma nell'autunno del 1914 sostiene l’intervento nella Grande Guerra: allora, in pochi giorni, perde ogni sostegno e viene bollato col marchio del traditore. 
Quando fonda i Fasci di combattimento, nel marzo del 1919, raduna poche centinaia di affiliati: quel fascismo è un movimento rumoroso ma marginale. Nelle elezioni politiche di novembre, infatti, Mussolini prende meno di cinquemila voti, e ha la tentazione di abbandonare la politica. Emilio Gentile racconta la storia di un Mussolini per molti aspetti sconosciuto: non rivoluzionario, non anticapitalista, e neppure «duce»: un politico isolato, che si autodefinisce «avventuriero di tutte le strade». E che tre anni dopo, con spregiudicatezza, è pronto a rinnegarsi pur di conquistare il potere.
Note biografiche
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Tags
Dello stesso autore
        
      
            
        GLI ANNI DI FIRENZE
                    Giuseppe Ricuperati,
            Editori Laterza
    
        
      
            
        1908. FIRENZE CAPITALE DELLE AVANGUARDIE
                    Emilio Gentile,
            Editori Laterza
    
        
      
            
        L'ITALIA TRA LE ARTI E LE SCIENZE DI MARIO SIRONI
                   Miti grandiosi e giganteschi rivolgimentiEmilio Gentile, Editori Laterza
        
      
            
        CONTRO CESARE
                   Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismiEmilio Gentile, Feltrinelli Editore
        
      
            
        STORIA DEL PARTITO FASCISTA
                   Movimento e milizia. 1919-1922Emilio Gentile, Editori Laterza
        
      
            
        LE RELIGIONI DELLA POLITICA
                   Fra democrazie e totalitarismiEmilio Gentile, Editori Laterza
        
      
            
        LE ORIGINI DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
                   L'età giolittianaEmilio Gentile, Editori Laterza
        
      
            
        LA DEMOCRAZIA DI DIO
                   La religione americana nell'era dell'impero e del terroreEmilio Gentile, Editori Laterza
        
      
            
        IL MITO DELLO STATO NUOVO
                   Dal radicalismo nazionale al fascismoEmilio Gentile, Editori Laterza
Storia illustrata della Grande Guerra
        
      
            
        DUE COLPI DI PISTOLA, DIECI MILIONI DI MORTI, LA FINE DI UN MONDO
                   Storia illustrata della Grande GuerraEmilio Gentile, Editori Laterza
        
      
            
        CAPORALI TANTI, UOMINI POCHISSIMI
                   La Storia secondo TotòEmilio Gentile, Editori Laterza
          