Storia linguistica dell'Italia unita
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2017
          
  
    ISBN: 
              9788858129326
          
  
    DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          
    Descrizione
Pubblicata nel 1963, questa Storia presentava l'uso della lingua nella poesia e nella prosa letteraria e i singoli fenomeni linguistici come parti dell'evoluzione complessiva del linguaggio dell'intera popolazione: la persistenza e dominanza dei molti dialetti, la lenta conquista collettiva della conoscenza e dell'uso parlato della lingua, il declino dell'aulicità. E quest'evoluzione a sua volta era studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria: il decrescente, ma sempre persistente analfabetismo, la faticosa e lenta scolarizzazione, l'emigrazione, la prima industrializzazione, le migrazioni interne e l'urbanizzazione, la diffusione della stampa, le scarse letture, la nascita e l'incidenza di cinema, radio, televisione. Le tecniche dell'analisi linguistica strutturale e le statistiche erano messe a servizio della storia. Era un «guardare in faccia» (Gramsci) la realtà italiana, linguistica e non solo. Non tutti gradirono, allora. Ma è stata ritenuta uno strumento di qualche utilità se poi è stata riedita e ristampata ogni due, tre anni, attraversando le nostre collane fino a quest'edizione per i 150 anni dell'Unità.
Note biografiche
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Tullio De Mauro, linguista di fama internazionale, ha insegnato Filosofia del linguaggio e Linguistica generale nell'Università Sapienza di Roma, che gli ha conferito il titolo di professore emerito. È stato presidente della Fondazione Bellonci e presidente onorario della Rete italiana di cultura popolare, Accademico della Crusca, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e doctor honoris causa in molte università nel mondo. Per UTET ha pubblicato il Grande dizionario italiano dell'uso (8 volumi). Per Laterza è curatore del Corso di linguistica generale di De Saussure e autore di saggi fondamentali, alcuni più volte ristampati e tradotti in molte lingue, tra cui Storia linguistica dell'Italia unita, Minisemantica, La cultura degli italiani (a cura di F. Erbani) e Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni.
Tags
Dello stesso autore
 STORIA LINGUISTICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA
                   dal 1946 ai nostri giorni
        
      
            
        STORIA LINGUISTICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA
                   dal 1946 ai nostri giorniTullio De Mauro, Editori Laterza
 L'INVENZIONE DI REGALPETRA
                   Carteggio 1955-1988
        
      
            
        L'INVENZIONE DI REGALPETRA
                   Carteggio 1955-1988Leonardo Sciascia, Editori Laterza
 USCIRE DAL VAGO
                   Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggio
        
      
            
        USCIRE DAL VAGO
                   Analisi linguistica della vaghezza nel linguaggioTullio De Mauro, Editori Laterza
 LA COMPRENSIONE COME PROBLEMA
                   Il punto di vista cognitivo
        
      
            
        LA COMPRENSIONE COME PROBLEMA
                   Il punto di vista cognitivoTullio De Mauro, Editori Laterza
 IN EUROPA SON GIÀ 103
                   Troppe lingue per una democrazia?
        
      
            
        IN EUROPA SON GIÀ 103
                   Troppe lingue per una democrazia?Tullio De Mauro, Editori Laterza
 ITALIANO URGENTE
                   500 anglicismi tradotti in italiano sul modello dello spagnolo
        
      
            
        ITALIANO URGENTE
                   500 anglicismi tradotti in italiano sul modello dello spagnoloTullio De Mauro, Reverdito Editore
 GUIDA ALL'USO DELLE PAROLE
                   Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire
        
      
            
        GUIDA ALL'USO DELLE PAROLE
                   Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capireTullio De Mauro, Editori Laterza
 
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      