Il quinto stato
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2015
          
  
    ISBN: 
              9788811142409
          
  
    DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2015
          ISBN: 
              9788811142409
          DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          Descrizione
«Un romanzo che sul piano fantastico e linguistico dà la frequenza di emozioni dei libri maturati in tutta una vita.»
Walter Pedullà
  
    
      Walter Pedullà
Il quinto stato è l’esordio letterario di Ferdinando Camon, il primo libro di quel «Ciclo degli ultimi» che l’autore ha dedicato agli umili della campagna veneta in cui è nato. Scritta, secondo le parole di Luigi Baldacci, «nella chiave linguistica di chi, essendo uno scrittore colto ma trovandosi a dover raccontare l’Inferno, usa lo stesso linguaggio dei dannati», questa saga contadina è l'epopea grandiosa e miserabile di un mondo popolato di uomini, angeli, diavoli, animali, tutti travolti in un vorticoso intreccio di fame e di sesso, di paura e di fede, di amore e di morte.
Note biografiche
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Ferdinando Camon è nato nel 1935 in un piccolo paese della campagna veneta. Il suo primo romanzo, uscito con una prefazione di Pier Paolo Pasolini, è stato subito tradotto in Francia grazie all’interessamento di Jean-Paul Sartre. Nei suoi libri C amon ha raccontato la crisi e la morte della civiltà contadina (nei romanzi Il quinto stato, La vita eterna, Un altare per la madre, Premio Strega, Mai visti sole e luna; e nelle poesie Liberare l’animale, Premio Viareggio, e Dal silenzio delle campagne), la crisi che si è nominata terrorismo (Occidente), la crisi che porta in analisi (La malattia chiamata uomo, La donna dei fili, Il canto delle balene) e lo scontro di civiltà, con l’arrivo degli extracomunitari (La Terra è di tutti). I suoi romanzi più recenti sono La cavallina, la ragazza e il diavolo (Premio Giovanni Verga) e La mia stirpe (2011, Premio Vigevano-Mastronardi). Il suo ultimo libro (2019) è Tentativo di dialogo sul comunismo, con Pietro Ingrao. Con Guanda ha pubblicato Conversazione con Primo Levi. È tradotto in venticinque paesi. Le sue opere sono pubblicate anche in edizioni per ciechi, in Italia e in Francia. Nel 2016 ha vinto il premio Campiello alla Carriera.
Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi  della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente, entra nel mondo cinematografico come collaboratore di Fellini e di Bolognini. Nel 1960-61 avviene il passaggio alla regia con il lungometraggio Accattone. Nel 1973 inizia la collaborazione al «Corriere della Sera». In una serie di articoli – pubblicati successivamente nei volumi Scritti corsari (1975) e Lettere luterane (postumo, 1976) – lo scrittore affronta le scottanti questioni dell’Italia contemporanea. La notte tra il 1° e il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini muore assassinato all’Idroscalo di Ostia, vicino a Roma.
            
            
      
  Tags
  
    Tags: 
          
      
 Tags: 
          
      Dello stesso autore
  22.955633
  79.49697513
  3
     L'ODORE DELL'INDIA
                   Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
        
      
            
        L'ODORE DELL'INDIA
                   Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
Pier Paolo Pasolini, Garzanti
            
            
    
    
    
      
            
    
    
      	  	   
           
            
    
      
    
  
navy
  
    
            
        
             L'ODORE DELL'INDIA
                   Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da Benares
        
      
            
        L'ODORE DELL'INDIA
                   Con Passeggiatina ad Ajanta e Lettera da BenaresPier Paolo Pasolini, Garzanti
6,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
             CONVERSAZIONE CON PRIMO LEVI
                   Se c'è Auschwitz, può esserci Dio?
        
      
            
        CONVERSAZIONE CON PRIMO LEVI
                   Se c'è Auschwitz, può esserci Dio?
Ferdinando Camon, Guanda
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
 CONVERSAZIONE CON PRIMO LEVI
                   Se c'è Auschwitz, può esserci Dio?
        
      
            
        CONVERSAZIONE CON PRIMO LEVI
                   Se c'è Auschwitz, può esserci Dio?Ferdinando Camon, Guanda
2,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
             IL MESTIERE DI SCRITTORE
                   Conversazioni critiche
        
      
            
        IL MESTIERE DI SCRITTORE
                   Conversazioni critiche
Ferdinando Camon, Edizioni di Storia e Letteratura
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
 IL MESTIERE DI SCRITTORE
                   Conversazioni critiche
        
      
            
        IL MESTIERE DI SCRITTORE
                   Conversazioni criticheFerdinando Camon, Edizioni di Storia e Letteratura
14,99 €
          
       
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      