L'età del ferro n. 2/2018
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2019
          
  
    ISBN: 
              9788832826531
          
  
    DRM: 
              Social DRM
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2019
          ISBN: 
              9788832826531
          DRM: 
              Social DRM
          Descrizione
Non è una rivista di letteratura, né di “critica” o di “poetica”. Non è una rivista di sociologia, antropologia, psicoanalisi o delle più varie humanities. È una rivista militante senza engagement. Forse è addirittura una rivista politica. La letteratura è una forma irriducibile e insostituibile di conoscenza. La letteratura non ha compiti di intrattenimento o di “impegno” immediato, ha la profondità “sociale” delle parole. La letteratura ha a che fare con altri ambiti della cultura, anche con quelli in apparenza più lontani e diversi. La letteratura non è democratica, è critica. Non abbiamo ideologie e comunque fedi, credenze o religioni – neppure la religione della razionalità. La differenza tra tecnologia hard e tecnologia soft – la differenza tra il Novecento e il Duemila – è solo apparente: l’espropriazione non cambia, ma, e non è poco, si sposta dal corpo alla mente, e così incide sulla qualità dell’antropos, decide della sua essenza. Esiste un problema di ecologia della cultura, ovvero di ecologia di quello che siamo. Noi leggiamo il mondo (quindi anche la polis) consapevoli che ciò che ci caratterizza come specie animale, e ci fa diversi da tutti gli altri esseri viventi, è la creatività della nostra mente. Questa è la nostra militanza: rimettere al centro la potenza gnoseologica dell’arte, della poesia. Questa è appunto una funzione politica: combattere per la salute della specie cui apparteniamo. 
• Il talk politico come arte engagée Walter Siti Mambo italiano • Una recensione Walter Siti Scienza e ideologia • Una polemica Matteo Marchesini I dottori di Molière al capezzale delle Humanities • Una lettera a Michele Cometa Giorgio Manacorda Un uovo di farfalla • Insofferenze Alfonso Berardinelli Edmund Wilson: la verità su Ezra Pound • Sulla satira oggi Edoardo Zuccato Branchi di yahoo • Contro l’umanesimo Alberto Abruzzese La violenza della natura umana e la zona franca del dolore • Zibaldino Renzo Paris Sono un dollaro che cammina • Ripensare il racconto repubblicano Edoardo Chiti Lo spirito anarchico della letteratura • Un canone giuridico dei testi? Paola Del Zoppo Letteratura e diritti • Racconti fondativi italiani Gabriele Tanda Fatalismi, retorica, menzogne • Humanities Matteo Marchesini I Penati
  
    
      
Note biografiche
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            (Roma, 1943) Noto e autorevole critico e scrittore. Tra i suoi libri ricordiamo La poesia verso la prosa (1994), Che noia la poesia (con H.M. Enzensberger, 2006), Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione (2007) Il pubblico della poesia (Castelvecchi, 2015).
            
            
      
  Tags
Dello stesso autore
      
          MULTIPLI FORTI
      
      
                  
  
  
          
            
  
    
            
                
    
        
              
        
      
              
    
    
  
        
              Edoardo Albinati,
          
              Jonathan Bazzi,
          
              Teresa Ciabatti,
          
              Donatella Di Pietrantonio,
          
              Alain Elkann,
          
              Arianna Farinelli,
          
              Vincenzo Latronico,
          
              Valerio Magrelli,
          
              Lorenza Pieri,
          
              Elisabetta Rasy,
          
              Enrico Rotelli,
          
              Walter Siti,
          
              Nadia Terranova,
          
              Chiara Valerio,
          
              Sandro Veronesi,
          
              Claudia Durastanti,
          
              Francesco Pacifico,
          
              Emanuele Trevi
                    
      
                                      
                    
                    
                                  
              6.99 €
            
                        
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        SCUOLA DI DEMONI
                   Conversazioni con Michele Mari e Walter Siti
Carlo Mazza Galanti, minimum fax
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        SCUOLA DI DEMONI
                   Conversazioni con Michele Mari e Walter SitiCarlo Mazza Galanti, minimum fax
8,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        ANTINOMIE
                   Letteratura, intellettuali, idee
Alfonso Berardinelli, Inschibboleth Edizioni
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        ANTINOMIE
                   Letteratura, intellettuali, ideeAlfonso Berardinelli, Inschibboleth Edizioni
12,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        GIORNALISMO CULTURALE
                   Un'introduzione al millennio breve
Alfonso Berardinelli, Il Saggiatore
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        GIORNALISMO CULTURALE
                   Un'introduzione al millennio breveAlfonso Berardinelli, Il Saggiatore
15,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        UN SECOLO DENTRO L'ALTRO
                   Dal Duemila al Novecento
Alfonso Berardinelli, Il Saggiatore
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        UN SECOLO DENTRO L'ALTRO
                   Dal Duemila al NovecentoAlfonso Berardinelli, Il Saggiatore
14,99 €
          
      
          