Perché non possiamo essere cristiani
Autore:
Editore:
Anno:
2010
Numero pagine:
268
ISBN:
9788830428553
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
Layout:
Reflowable
Autore:
Editore:
Anno:
2010
Numero pagine:
268
ISBN:
9788830428553
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
Layout:
Reflowable
Descrizione
La prima stazione della nostra via crucis è l’inizio di tutti gli inizi: più precisamente, la mitologia ebraica della creazione del mondo e dell’uomo, narrata in due versioni diverse e contraddittorie nei capitoli I-XI del Genesi.» Comincia così questo straordinario viaggio che il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi compie dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, egli considera l’affermazione che quello della Bibbia è l’unico vero Dio una bestemmia nei confronti di Colui che gli uomini di buona fede, da Pitagora e Platone a Spinoza e Einstein, hanno da sempre identificato con l’Intelligenza dell’Universo e l’Armonia del Mondo. Come cittadino, afferma che il Cristianesimo ha costituito non la molla del pensiero democratico e scientifico europeo, bensì il freno che ne ha gravemente soffocato lo sviluppo civile e morale, e ritiene che l’anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla religione della Chiesa. Come autore, infine, legge l’Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne, con una critica tanto serrata quanto avvincente, non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla Ragione ciò che è della Ragione e facendo emergere dai testi la Verità: ovvero, dice Odifreddi, che «Mosè, Gesù e il Papa sono nudi».
Note biografiche
PIERGIORGIO ODIFREDDI (1950) ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica, e insegna Logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collaboratore di Repubblica, L’Espresso e Le Scienze, ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Per Longanesi ha pubblicato Le menzogne di Ulisse (2004), Il matematico impertinente (2005), Incontri con menti straordinarie (2006), Il matematico impenitente (2008), La Via Lattea (2008), con Sergio Valzania, e In principio era Darwin (2009).
Tags
Dello stesso autore
39
-41
IL DIO DELLA LOGICA
Vita geniale di Kurt Gödel matematico della filosofia
Piergiorgio Odifreddi, Longanesi

Piergiorgio Odifreddi, Longanesi
7,99 €
39
-41
PILLOLE MATEMATICHE
I numeri tra umanesimo e scienza
Piergiorgio Odifreddi, Raffaello Cortina Editore

Piergiorgio Odifreddi, Raffaello Cortina Editore
16,99 €
39
-41
A PICCOLE DOSI
Contro la crisi di astinenza dalla matematica
Piergiorgio Odifreddi, Raffaello Cortina Editore

Piergiorgio Odifreddi, Raffaello Cortina Editore
16,99 €
39
-41
SCOMODE VERITÀ
Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza
Alessandro Di Battista, PaperFIRST

Alessandro Di Battista, PaperFIRST
8,99 €