Mitologie economiche
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2017
          
  
    ISBN: 
              9788854515116
          
  
    DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2017
          ISBN: 
              9788854515116
          DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          Descrizione
«L’economia è diventata la grammatica della politica. Col suo uso e le sue regole condiziona il linguaggio, la parola pub-blica, il cui libero arbitrio si limita ormai alla scelta del vocabolario, della retorica e dell’intonazione».
Da questa oggettiva constatazione dello stato di cose presenti muove la riflessione contenuta in questo libro, che ha di mira un obiettivo determinato: mostrare come la grammatica economica non sia affatto una scienza o un’arte, ma piuttosto una mitologia, un credere comune in un insieme di rappresentazioni giudicate degne di fede.
Come ogni religione e culto della fatalità, l’analisi economica mette oggi infatti in scena un universo angoscioso, fatto di vincoli, di costrizioni, di rifiuti, di punizioni, di rinunce e di frustrazioni. Risponde «non si può» quando i cittadini dicono «noi vogliamo». Riduce i progetti, le ambizioni e i sogni a questioni falsamente importanti: «quanto costa?», «quanto rende?». Segna la fine delle alternative e avvelena, infine, lo spirito democratico, poiché chi ha poteri di governo si sente obbligato a invocare le mitologie economiche per rafforzare la propria autorità e credibilità.
Analizzando e decostruendo tre discorsi oggi dominanti che si servono di miti economici per renderci miopi rispetto alle vere sfide del nostro tempo – il neoliberismo in fase terminale, la social-xenofobia emergente e l’ecoscetticismo irriducibile – Éloi Laurent dimostra come l’economia sia una modernità superata che «pretende di essere una spinta permanente al cambiamento e alla riforma» e, invece, «racchiude gli individui e i gruppi nel mondo così com’è, screditando le dissidenze e soffocando i pensieri nuovi».
«Éloi Laurent ci regala un breve libro critico sul pensiero economico attuale, sottolineandone le contraddizioni e le false interpretazioni. Una riflessione tonificante e documentata che va contro l’attuale ortodossia economica».
Culture-Chronique
«Oggi chi vuole apparire importante “fa l’economista”. In un miscuglio particolarmente tossico di ideologia e dilettantismo, un numero crescente di “commentatori” di minuscola competenza recita con tono professionale e spesso comminatorio un catechismo del quale, peraltro, capisce pressoché niente».
Éloi Laurent
  
    
      
Note biografiche
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Éloi Laurent è un economista francese. Membro del OFCE, professore al Sciences Po di Parigi, alla Stanford University e a Harvard. In Italia sono stati tradotti i suoi La nuova ecologia politica. Economia e sviluppo umano (2009) scritto con Jean-Paul Fitoussi e L’economia della fiducia (2013).
            
            
      
  Tags
Dello stesso autore
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
             IL GOAL PIÙ BELLO È STATO UN PASSAGGIO
                   Scritti sul calcio
        
      
            
        IL GOAL PIÙ BELLO È STATO UN PASSAGGIO
                   Scritti sul calcio
Jean-Claude Michéa, Neri Pozza
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
 IL GOAL PIÙ BELLO È STATO UN PASSAGGIO
                   Scritti sul calcio
        
      
            
        IL GOAL PIÙ BELLO È STATO UN PASSAGGIO
                   Scritti sul calcioJean-Claude Michéa, Neri Pozza
7,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
             I MISTERI DELLA SINISTRA
                   dall'ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto
        
      
            
        I MISTERI DELLA SINISTRA
                   dall'ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto
Jean-Claude Michéa, Neri Pozza
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
 I MISTERI DELLA SINISTRA
                   dall'ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto
        
      
            
        I MISTERI DELLA SINISTRA
                   dall'ideale illuminista al trionfo del capitalismo assolutoJean-Claude Michéa, Neri Pozza
8,99 €
          
      
  35.87437304814
  -110.62324890745
  15
     GLI SPIRITI DELL’ALTOPIANO
                    Bérengère Cournut,
            Neri Pozza
        
      
            
        GLI SPIRITI DELL’ALTOPIANO
                    Bérengère Cournut,
            Neri Pozza
    
            
            
    
    
    
      
            
    
    
      	  	   
           
            
    
      
    
  
navy
  
    
            
        
             GLI SPIRITI DELL’ALTOPIANO
                    Bérengère Cournut,
            Neri Pozza
        
      
            
        GLI SPIRITI DELL’ALTOPIANO
                    Bérengère Cournut,
            Neri Pozza
    9,99 €
          
       
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      