L'esercizio del 'giusto giudizio'
Dialoghi manzoniani sull'idea di responsabilità e i fondamenti della giustizia
Autore:
Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9788834357880
DRM:
Social DRM
Descrizione
Che cosa rende 'giusto' l'esercizio del 'giudizio'? Quanto, come e perché il 'giudicare' non si lascia ridurre al semplice 'spiegare'? Queste le domande che si dischiudono non appena si mette a tema il 'giudizio', tanto più in un contesto socio-culturale, oltre che giuridico-istituzionale, nel quale si assiste, a tutti i livelli, a un 'infuriare' di giudizi 'sommari', il cui assordante rumore di fondo sembra renderci orfani di giudizi veri e, appunto, giusti. Le opere letterarie prese in considerazione in questo volume lasciano intravedere spiragli di risposta a tali secolari quesiti dell'umanità. La Storia della colonna infame, che è il luogo del giudizio e del giudizio sul giudizio, ma anche I promessi sposi, dove il giudizio è più squisitamente narrativo, pongono le basi per scandagliare, con Alessandro Manzoni, la dimensione etica della vita e il delicato equilibrio tra giudizio e comprensione. Un interrogativo che si ripropone nel dialogo con Leonardo Sciascia e Primo Levi, ma anche con molti altri autori e pensatori, attualizzato, ad esempio, nella serrata discussione critica con la tendenza, espressione di una crescente 'ansia punitiva', a mal sopportare i tempi e i vincoli di garanzia dello stesso procedimento penale, in favore del ben più rapido, ed emotivo, 'giudizio mediatico'. Congiungendo competenze teoriche e sensibilità applicative, esperienze giuridiche e prospettive filosofiche, sociologiche, psicologiche e criminologiche, il volume incoraggia il lettore, tanto più quello interessato al livello di civiltà giuridica (e, dunque, di civiltà tout court) della società in cui vive, a dipanare l'intreccio tra responsabilità, giudizio, riparazione e pena, «tutte categorie che evocano situazioni di sofferenza». La risposta alla perturbante domanda «Ma come rispondere diversamente?» sta nel prendere sulle spalle un «pezzetto della croce della società», aprendosi a un'idea di giustizia come ascolto e attenzione.
Con i contributi di: Carla Bagnoli, Giuliano Balbi, Mauro Bertolotti, Giovanni Canzio, Lucia Castellano, Patrizia Catellani, Maurizio Catino, Adolfo Ceretti, Paola Corvi, Franca D'Agostini, Francesco D'Alessandro, Cristina de Maglie, Gaia Donati, Luciano Eusebi, Luigi Ferrarella, Gabriele Fornasari, Gabrio Forti, Pierantonio Frare, Loredana Garlati, Diletta Giuffrida, Fausto Giunta, Aldo Grasso, Natalino Irti, Claudia Mazzucato, Isabella Merzagora, Niccolò Nisivoccia, Carlo Enrico Paliero, Mauro Palma, Silvano Petrosino, Antonio Sichera, Francesco Viganò, Arianna Visconti.
Tags
Dello stesso autore
LE REGOLE E LA VITA
Del buon uso di una crisi, tra letteratura e dirittoGabrio Forti, Vita e Pensiero
UMANITÀ IN TRINCEA
Voci di giustizia da una grande guerra senza paceBiancamaria Spricigo, Vita e Pensiero
OLTRE I CONFINI DELLA REALTÀ
La fantascienza e gli universi distopici della GiustiziaArianna Visconti, Vita e Pensiero
Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismi
IL VIAGGIO LETTERARIO DELLA GIUSTIZIA
Storie di scoperte, colonizzazioni, migrazioni, turismiAlessandro Provera, Vita e Pensiero
LA CURA DELLE NORME
Oltre la corruzione delle regole e dei saperiGabrio Forti, Vita e Pensiero
LOGICHE FOLLIE
Sacrifici umani e illusioni della giustiziaSilvano Petrosino, Vita e Pensiero
L'OMBRA DELLE 'COLONNE INFAMI'
La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorioArianna Visconti, Vita e Pensiero
TRA GIUSTIZIA E LETTERATURA
Un'avventura del pensieroArianna Visconti, Vita e Pensiero
IL TEMPO DELLA PAROLA GIUSTA
Scritti di diritto penale, criminologia e letteraturaGabrio Forti, Vita e Pensiero
Dialoghi manzoniani sull'idea di responsabilità e i fondamenti della giustizia
L'ESERCIZIO DEL 'GIUSTO GIUDIZIO'
Dialoghi manzoniani sull'idea di responsabilità e i fondamenti della giustiziaGabrio Forti, Vita e Pensiero
OLTRE I CONFINI DELLA REALTÀ
La fantascienza e gli universi distopici della GiustiziaArianna Visconti, Vita e Pensiero
L'OMBRA DELLE 'COLONNE INFAMI'
La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorioArianna Visconti, Vita e Pensiero
TRA GIUSTIZIA E LETTERATURA
Un'avventura del pensieroArianna Visconti, Vita e Pensiero
Dialoghi manzoniani sull'idea di responsabilità e i fondamenti della giustizia
L'ESERCIZIO DEL 'GIUSTO GIUDIZIO'
Dialoghi manzoniani sull'idea di responsabilità e i fondamenti della giustiziaGabrio Forti, Vita e Pensiero
L'OMBRA DELLE 'COLONNE INFAMI'
La letteratura e l'ingiustizia del capro espiatorioArianna Visconti, Vita e Pensiero
LOLITA, TEHERAN E NOI
Claudia Mazzucato,
Vita e Pensiero
LOLITA, TEHERAN E NOI
Claudia Mazzucato,
Vita e Pensiero
Dialoghi manzoniani sull'idea di responsabilità e i fondamenti della giustizia
L'ESERCIZIO DEL 'GIUSTO GIUDIZIO'
Dialoghi manzoniani sull'idea di responsabilità e i fondamenti della giustiziaGabrio Forti, Vita e Pensiero
Dialoghi manzoniani sull'idea di responsabilità e i fondamenti della giustizia
L'ESERCIZIO DEL 'GIUSTO GIUDIZIO'
Dialoghi manzoniani sull'idea di responsabilità e i fondamenti della giustiziaGabrio Forti, Vita e Pensiero
