Descrizione
Cosa sono le frane, come si riconoscono sul terreno e come si rappresentano in carta? Come si svolge il rilevamento delle frane e quali sono le principali strumentazioni necessarie? A che serve la cartografia geomorfologica delle frane?
A queste domande risponde il testo Geomorfologia delle frane grazie a una descrizione chiara e approfondita dei fenomeni franosi, delle evidenze di terreno che ne consentono il riconoscimento, delle tecniche da applicare nelle attività di rilevamento, dell’uso della cartografia geomorfologica in ambito applicativo. Gli autori partono infatti dalla convinzione che una corretta comprensione dei fenomeni franosi non può prescindere da un approfondito rilevamento di terreno.
Il volume analizza le diverse tipologie di frane, per poi concentrarsi sul loro rilevamento geomorfologico, prendendo in esame le principali indagini strumentali utilizzate per l’identificazione e il monitoraggio di questi fenomeni.
Il testo illustra inoltre una metodologia innovativa per la cartografia delle frane a diverse scale di dettaglio particolarmente orientata a fini applicativi. Infine viene descritto l’uso della cartografia geomorfologica nella valutazione della suscettibilità di frana ai fini della mitigazione del rischio, sottolineando il ruolo fondamentale che può svolgere in tale prospettiva il rilevamento geomorfologico-tecnico a scala molto grande.
Geomorfologia delle frane è destinato agli studenti dei corsi universitari di primo e secondo livello, ai laureati che si apprestano a sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di geologo e ai professionisti che, a vario titolo, affrontano le problematiche connesse alla gestione del territorio.
Note biografiche
Maurizio D’Orefice, Geologo presso l’ISPRA–Servizio geologico d’Italia. Da oltre vent’anni opera nel campo del rilevamento e della cartografia geomorfologica. È coautore della Guida al rilevamento della Carta Geomorfologica d’Italia 1:50.000 e della Guida al censimento dei fenomeni franosi ed alla loro archiviazione. Attualmente è membro del Gruppo di lavoro congiunto ISPRA-AIGeo, recentemente istituito per la revisione delle Linee guida per la cartografia geomorfologica nazionale (progetto CARG), e del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È autore di numerosi articoli scientifici, pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.
Roberto Graciotti, Geologo dal 1989 presso l’ISPRA-Servizio geologico d’Italia, ha realizzato diversi saggi cartografici in vari contesti ambientali del territorio nazionale. È coautore della Guida al rilevamento della Carta Geomorfologica d’Italia 1:50.000 e attuale membro del Gruppo di lavoro congiunto ISPRA–AIGeo, finalizzato alla revisione delle Linee guida per la cartografia geomorfologica nazionale. Ha partecipato a diversi gruppi di lavoro, commissioni e tavoli tecnici nell’ambito delle proprie attività di servizio. È stato membro della Commissione per gli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Geologo. È autore di numerosi articoli scientifici, pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.