Descrizione
Il tempo non cancella l'orrore
Prefazione di Roberta Bruzzone
Da uno dei più grandi criminologi italiani, un’analisi approfondita su uno dei casi irrisolti più sconvolgenti e misteriosi di sempre che ha ispirato e continua a ispirare cinema e TV.
«Una lunga scia di delitti e di misteri sui quali ancora oggi non è stata messa la parola fine.»
Corriere Fiorentino
«Il mostro di Firenze resta uno dei serial killer più famosi della storia italiana, ma rimangono ancora tanti punti da chiarire.»
Fanpage
«Uno dei gialli più noti e inquietanti della storia dei delitti in Italia.»
Vanity fair
I delitti nella campagna toscana, con la ripetizione di un macabro copione. Le ricerche, le accuse e i processi, i depistaggi, le congetture. Infine, dei condannati sulla cui colpevolezza gravano ancora tanti dubbi. Ruben De Luca ci guida in un viaggio attraverso la psiche del mostro di Firenze, con un approccio basato, oltre che su testimonianze e prove, sulla sua esperienza di criminologo e psicologo clinico, mettendo in discussione le conclusioni ufficiali e servendosi delle molte teorie esistenti per proporre nuove ipotesi. Più di un semplice libro di true crime, quest’indagine offre una nuova prospettiva sulle oscure profondità della mente umana e sulla natura del male. Una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla cronaca nera e al true crime, l’approfondimento definitivo di un caso che non smette di suscitare inquietanti interrogativi.
Ruben De Luca
È autore di circa 100 pubblicazioni di criminologia, in particolare sull’omicidio seriale, di cui è considerato uno dei massimi esperti a livello europeo. Nel 2001 ha creato ESKIDAB, la Banca Dati dei Serial Killer in Europa, un archivio in costante aggiornamento sugli assassini seriali identificati in Europa. Formatore presso master e corsi di specializzazione in tutta Italia, consulente e opinionista di programmi Rai, dal 2009 si dedica anche allo studio dello stalking e alla realizzazione di corsi rivolti alle donne per la prevenzione del femminicidio. Tra le sue pubblicazioni più importanti: Anatomia del serial killer (2001); Omicida e Artista: le due facce del serial killer (2006); Amare uno stalker. Guida pratica per prevenire il femminicidio (2015) e, con la Newton Compton, Serial killer. Una lunga scia di sangue attraversa l'Europa (2021), Il grande libro dei serial killer (2023), Uomini che amano odiano le donne (2024), Il mostro di Firenze (2025) e Ed Gein. Il macellaio di Plainfield (2025).