Home

Menú principale

  • Home
  • Sezioni
    • Arti e musica
      • Musica
      • Fotografia
      • Teatro, danza, cinema e altre arti dello spettacolo
      • Arti visive
    • Architettura e design
      • Architettura
      • Design
    • Umanistica
      • Biografie
      • Narrativa
      • Storia
        • In ordine cronologico
        • Per area geografica
      • Critica letteraria
      • Filosofia
      • Poesia
    • Diritto ed economia
      • Giurisprudenza
      • Economia
    • Scienze sociali e politiche
      • Scienze politiche
      • Scienze sociali
    • Religione e spiritualità
    • Scienza e tecnologia
      • Informatica
      • Matematica
      • Medicina
      • Psicologia
      • Tecnologia e ingegneria
    • Sport e tempo libero
      • Sport
      • Hobby e intrattenimento
      • Corpo, mente e spirito
    • Viaggi enogastronomia natura
      • Viaggi
      • Gastronomia e enologia
      • Natura
    • Bambini e ragazzi
    • Comics e libri illustrati
    • Educazione e formazione
  • Cerca
    • Ricerca avanzata
    • Cerca sulla mappa
    • E-Book in omaggio
  • Info
    • Cos' è KIIZO
    • Chi è su KIIZO
    • Domande frequenti
  • Italiano
    • Deutsch
    • Inglese
    • Español
    • Français
  • Cerca nel catalogo


    SHARE
    • Accedi
    • Registrati
    • Luciano Berio
    • La sede
    • Archivio storico

    Luciano Berio (1925-2003) è stato una delle figure principali della storia della musica, sia come compositore che come intellettuale.
    Il suo contributo allo sviluppo della musica elettronica è stato fondamentale: basti pensare ai suoi lavori realizzati allo Studio di Fonologia della RAI di Milano, da lui fondato insieme a Bruno Maderna. Altrettanto è possibile dire del suo ultimo periodo compositivo in cui l’interesse si è spostato, tra le altre cose, verso le possibilità di elaborazione e proiezione nello spazio del suono dal vivo, interesse concretizzato in importanti opere orchestrali, da camera e di teatro musicale. Oltre alla RAI di Milano, le istituzioni che Berio ha contribuito a costruire sono prestigiose, dall’IRCAM di Parigi fino a Tempo Reale, il centro di ricerca fondato a Firenze nel 1987 con lo scopo di creare una struttura capace di investigare le possibilità di interazione tra strumenti acustici e sistemi digitali.
    Luciano Berio è stato direttore artistico di Tempo Reale dalla sua fondazione fino al 2000 e successivamente presidente onorario fino al 2003.

    Tempo Reale si trova su una collina ai confini del centro storico, nella zona di Oltrarno (Quartiere 4) ed ha la sua sede all’ultimo piano di Villa Strozzi, un edificio risalente al XVI secolo e ristrutturato dal Poggi nel XIX secolo. All’ultimo piano della villa, oltre a trovare spazio gli uffici organizzativi e amministrativi di Tempo Reale, sono collocati i luoghi per le attività produttive, di ricerca e per alcuni degli eventi pubblici organizzati dal centro.
    Lo Studio A è uno spazio di produzione e post-produzione digitale equipaggiato con dispositivi audio e informatici e dotato di un sistema di diffusione sonora multicanale, utilizzato per le principali attività produttive.
    Lo Studio B (detto anche mansarda) è anch’esso dotato di dispositivi audio e informatici e di un sistema di diffusione multicanale modulabile: è uno spazio polifunzionale che oltre a poter essere utilizzato come studio di produzione e post-produzione ha anche la possibilità di ospitare eventi pubblici di piccole dimensioni (concerti e seminari) e attività formativa di vario genere.
    A partire dal 2010 il centro ha utilizzato l’annessa Limonaia di Villa Strozzi per una serie di spettacoli del Tempo Reale

    Il fondo nasce come agglomerato di materiali acquisiti e prodotti da Tempo Reale dalla sua fondazione ad oggi. Su proposta della Soprintendenza archivistica della Toscana, questo patrimonio ha ricevuto nel 2012 il riconoscimento di «interesse storico particolarmente importante» da parte della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici.

    L’archivio raccoglie la documentazione relativa sia alle produzioni musicali sia alle numerose attività svolte dal Centro in campo scientifico, didattico, organizzativo e gestionale (materiali sonori preparatori, materiali informatici di realizzazione, registrazioni audio/video, fotografie, manifesti, libretti, lettere e documenti).

    Inoltre, nella serie “Partiture”, si conservano partiture di compositori del secondo Novecento (circa 600 pezzi, con autori come Daniele Lombardi, Salvatore Sciarrino, Stefano Gervasoni, Sylvano Bussotti, Kurt Weill, Paolo Castaldi).

    La collezione, per la sua natura, è in continuo aggiornamento e la produzione o l’acquisizione di nuovi materiali comporta la continua integrazione del suo contenuto.

    L’archivio è aperto al pubblico su appuntamento e previa autorizzazione, da richiedere inviando una mail all’indirizzo archivio@temporeale.it

    Dove siamo

    Centra
    Mia Posizione

    Tempo Reale

    Via Pisana 77 – Villa Strozzi 50143 Firenze IT   +39 055717270
    43.7722222 11.2305778 Tempo Reale Via Pisana 77 – Villa Strozzi 50143 Firenze IT +39 055717270

    Eventi

    Nessun evento pubblicato

    Luciano Berio

    INTERVISTA SULLA MUSICA
    Luciano Berio, Rosanna Dalmonte
    Editori Laterza
    5.99 €
    43.77072432 11.22698799
    INTERVISTA SULLA MUSICA Luciano Berio, Editori Laterza
    5,99 €
    Profile picture for user Tempo Reale

    Fondato da Luciano Berio nel 1987, Tempo Reale interpreta oggi con approccio poliedrico l’idea di ricerca nel campo multiforme della musica elettronica e delle arti sonore, in sinergia tra competenza scientifica, creatività e rigore esecutivo-didattico.

    Contattaci
    • Via Pisana 77 – Villa Strozzi 50143 Firenze IT
    • infotest@temporeale.it
    • +39 055717270
    • temporeale.it
    Archivio Annuale
    Condivisione

    Contatti

    • Informazioni Generali
      hello@kiizo.com
      Informazioni Tecniche
      howto@kiizo.com
      Prodotti e Ordini
      store@kiizo.com
    • Inviaci una email e ti risponderemo prima possibile

    Links

    • Home
    • Tutto il catalogo
    • Selezione sulla mappa
    • eBook in omaggio
    • Domande Frequenti

    Info

    • Cosa è KIIZO
    • Chi è su KIIZO

    How To

    • KIIZO @ YouTube

    Lingua

    • Deutsch
    • Inglese
    • Español
    • Français
    • Italiano
    Kiizo Informativa sulla privacy Cookies Contatti
    © Copyright Kiizo 2022. Tutti i diritti riservati.