Sapienza di Israele e Vicino Oriente antico

Introduzione alla scrittura degli scritti biblici sapienziali
Autore:
Anno:
2015
Numero pagine:
257
ISBN:
9788862403528
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Not assigned

€14.99

Read preview

Description

La sapienza biblica è l’arte di saper vivere con una condotta improntata alla volontà di Dio e include la capacità di saper agire in maniera appropriata nell’ambito concreto delle arti e dei mestieri. Essa nasce dalla riflessione sui grandi problemi dell’esistenza: il senso della vita, il male, la libertà umana, la morte, la retribuzione divina. Col titolo di “Libri Sapienziali” sono indicate alcune composizioni bibliche redatte nel periodo postesilico (V-II secolo a.C.) da maestri ebrei chiamati ‘saggi’ i quali, rendendosi conto che tali problemi non possono essere risolti con la sola ragione, interrogano allora la rivelazione divina. La prima parte del volume, che tratta di sapienza egiziana e mesopotamica, offre uno sguardo complessivo su alcuni testi che hanno contribuito alla costituzione di un comune patrimonio sapienziale nell’Oriente antico. La seconda parte, invece, si presenta come una risposta articolata e chiara alla domanda: «Che cos’è la sapienza in Israele?». Il volume vuole essere un primo aiuto a chi si accosta alla sapienza biblica con senso critico, cercandone le caratteristiche essenziali e distintive, e a confronto con la sapienza nelle culture limitrofe.


Biographical notes

Laila Lucci, già laureata in Lingue e Letterature Moderne, dopo aver completato gli studi teologici ha conseguito la licenza presso il Pontificio Istituto Biblico. È docente di Sacra Scrittura e di Lingua ebraica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” di Rimini.

Tags

By the same author