Description
Questo libro non nasce dalla semplice curiosità verso fatti «strani», né dal bisogno di giustificare la fede in Dio tramite la ricerca di segni evidenti ed eclatanti, ma piuttosto vuole mostrare come la realtà soprannaturale non sia meno vera di quella naturale, perché «l’essenziale è invisibile agli occhi» (Antoine de Saint-Exupéry), e perché, per dirla con Wittgenstein, «il senso del mondo dev’essere fuori di esso».
Biographical notes
Francesco Agnoli (Bologna, 1974) è uno storico. Collabora con giornali, riviste e radio. Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi: Donne che hanno fatto la storia (con Maria Cristina Del Poggetto) e Dieci brevi lezioni di filosofia (Gondolin); e per le nostre edizioni: Sorella morte corporale. La scienza e l’aldilà, Miracoli. L’irruzione del soprannaturale nella storia (con Giulia Tanel), e Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’eliocentrismo, a Lemaître, padre del Big Bang (con Andrea Bartelloni).
Giulia Tanel (Trento, 1989) ha da poco conseguito la Laurea Magistrale in Filologia e Critica Letteraria; è collaboratrice della rete televisiva Telepace e scrive per diverse testate, tra le quali «La Nuova Bussola Quotidiana», il mensile «Radici Cristiane» e il sito «Libertà e Persona».
Massimo Gandolfini (Roma, 1951) è medico e direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Fondazione Poliambulanza; «perito» di neurochirurgia/neurologia della Congregazione per le Cause dei Santi, è vicepresidente nazionale di «Scienza e Vita».