Testimoni del nulla
Autore:
Editore:
Anno:
2020
ISBN:
9788858143322
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Di fronte alle tragedie del passato si poteva forse dire: «nessuno sapeva». Gli orrori del presente li conosciamo quasi tutti: reporter, fotografi, attivisti ce li raccontano ogni giorno da anni. Eppure nulla accade. Che cosa è successo? Testimoniare non serve più? Un saggio potente sull'impotenza di chi racconta e sull'indifferenza di tutti noi.
Molti fatti drammatici della storia recente – guerre, catastrofi naturali, rivoluzioni– sono stati documentati da inchieste, fotografie, libri. In passato il racconto sembrava avere una straordinaria efficacia ai fini del cambiamento: si scendeva in piazza, si raccoglieva denaro, si interpellavano con forza i decisori politici. Dal conflitto in Vietnam alla carestia in Etiopia, avevamo avuto la prova che rompere la scorza di silenzio intorno alla realtà era un'arma importante in mano ai media e ai cittadini. Poi qualcosa è cambiato. Alla testimonianza sembra oggi seguire solo afasia e silenzio. Domenico Quirico ripercorre, sul filo della sua memoria personale, alcuni dei capitoli più drammatici degli ultimi quarant'anni – dalla carestia in Somalia alla guerra in Siria, all'epidemia di Ebola, fino all'esodo incessante di migranti dall'Africa – alternando ricordi di esperienze vissute in prima persona alla riflessione sul senso e sull'utilità della sua professione. Un libro prezioso perché oggi, forse più che nel passato, l'odio cieco ha dimostrato di far operare delle scelte più di quanto possono fare i fatti che i nostri stessi occhi possono vedere.
Biographical notes
Domenico Quirico, inviato de "La Stampa", ha raccontato le vicende dell'Africa degli ultimi vent'anni. Ha attraversato il Mediterraneo su una barca di migranti, è stato sequestrato dai soldati di Gheddafi in Libia nel 2011 e dai jihadisti siriani nel 2013. Tra i numerosi libri, i più recenti legati alla sua esperienza di giornalismo di presenza sono: Primavera araba. Le rivoluzioni dall'altra parte del mare (2011) per Bollati Boringhieri; Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria (2013), Il Grande Califfato (2015), Esodo. Storia del nuovo millennio (2016), Ombre dal fondo (con P. Piacenza, 2017), Morte di un ragazzo italiano (2019) e La sconfitta dell'Occidente (2019) per Neri Pozza; Che cos'è la guerra (2019) per Salani.
Tags
By the same author
GENERALI
Controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l'ItaliaDomenico Quirico, Beat
CHE COS'È LA GUERRA
Il racconto di chi l’ha vissuta in prima personaDomenico Quirico, Salani Editore
MORTE DI UN RAGAZZO ITALIANO
In memoria di Giovanni Lo PortoDomenico Quirico, Neri Pozza
DA PIAZZA MAIDAN A SEBASTOPOLI
Viaggio nell'Ucraina divisaDomenico Quirico, Neri Pozza
LE CRISI UMANITARIE DIMENTICATE DAI MEDIA 2011
Rapporto di Medici Senza FrontiereSan'yūtei Enchō, Marsilio
IL PAESE DEL MALE
152 giorni in ostaggio in SiriaDomenico Quirico, Neri Pozza
IL FASCINO DELL'IMPERFEZIONE
Dialoghi con Domenico Quirico. Interviste, racconti, documentiTiziana Bonomo, Jaca Book
GUERRA TOTALE
La bancarotta bellicistaDomenico Quirico, Neri Pozza
LA PRIGIONE DI VETRO
Imparare a ringraziare il maleMichael Segre, Compagnia editoriale Aliberti
