Description
Il male costituisce senza dubbio uno degli aspetti più sconcertanti e assurdi dell'esistenza. Esso coinvolge l'essere umano nella sua globalità, dall'ambito dei sentimenti al corpo, dalla sfera morale e religiosa a quella politica, dai rapporti col prossimo a quelli con l'ambiente. Ma se Dio, sommo Bene, ha creato ogni cosa, perché tanta malvagità?
La risposta risiede nel peccato di Satana, che di sua libera iniziativa si ribellò a Dio sovvertendo l'ordine della creazione e diffondendo il caos nell'universo. Ma esiste davvero Satana e chi è esattamente? Qual è la sua natura e quali i suoi poteri?
Renzo Lavatori affronta questi quesiti con puntualità e rigore, analizzando le fonti antiche e moderne e offrendo ai lettori una panoramica esaustiva sulle posizioni dei teologi contemporanei. Dall'incontro tra demonologia e antropologia scaturisce una comprensione della figura satanica che, paradossalmente, getta luce sulla complessità dell'essere umano. Attraverso lo studio di Satana si conferma la visione positiva dell'uomo, al centro della quale emerge l'opera del Cristo, il Verbo incarnato, morto e risorto, che mostra come il bene prevalga sul male, la vita sulla morte e il mysterium amoris sul mysterium iniquitatis.
Biographical notes
Renzo Lavatori ha insegnato per anni teologia dogmatica alla Pontificia Università Urbaniana e presso altre Pontificie Università romane. Autore di numerose pubblicazioni di approfondimento teologico sulle verità della fede, tiene una trasmissione mensile su Radio Maria. Tra i suoi libri più recenti, ricordiamo Il prete. Identità e missione. Squarcio sul mistero (scritto con Ruggero Poliero); Lo Spirito Santo: persona e missione; Il patire e l’amare. L’ardore serafico di Veronica Giuliani.