Vivere la democrazia
Autore:
Editore:
Anno:
2019
ISBN:
9788858139059
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
«Per vivere occorre un'identità, ossia una dignità. Senza dignità l'identità è povera, diventa ambigua, può essere manipolata.»
Il libro postumo di Stefano Rodotà può essere letto come un ampio e appassionato commento a questa frase di Primo Levi. Tutti e tre i termini invocati da Levi – identità, dignità e vita – s'incrociano in questa riflessione che restituisce il nucleo profondo della sua ricerca. Una ricerca che definire giuridica è al tempo stesso esatto e riduttivo: esatto perché il diritto costituisce l'orizzonte all'interno del quale Rodotà ha collocato il proprio lavoro; riduttivo perché ha sempre riempito la propria elaborazione giuridica di contenuti storici, filosofici, antropologici, ponendo il diritto a contatto diretto con la vita. Roberto Esposito, "la Repubblica"
L'ultima riflessione di un grande intellettuale sul tumulto del nostro tempo.
Biographical notes
Stefano Rodotà è stato uno dei più autorevoli e originali giuristi italiani ed europei, protagonista di importanti battaglie in difesa dei diritti e della Costituzione. È tra gli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Ha insegnato Diritto civile all'Università di Roma La Sapienza, di cui è stato professore emerito. Già presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, ha presieduto il gruppo europeo per la tutela della privacy.
Tags
By the same author
IPERDEMOCRAZIA
Come cambia la sovranità democratica con il webStefano Rodotà, Editori Laterza
DIRITTI E LIBERTÀ NELLA STORIA D'ITALIA
nquiste e conflitti 1861-2011Stefano Rodotà, Donzelli Editore
JOSEPH RATZINGER
Crisi di un papatoStefano Rodotà, Editori Laterza
