Shoah

CONOSCERE PER NON DIMENTICARE
Year:
2018
DRM:
Adobe
ISBN:
9788862405645

€6.99

Read preview

Description

Questo libro nasce da un progetto ambizioso e al contempo necessario: fornire alle nuove generazioni uno strumento “semplice” e “diretto” per conoscere una delle pagine più buie della storia. Contro il rischio dell’oblio, è necessario ricordare la tragedia della Shoah perché i giovani elaborino ciò che è stato e da ciò traggano linee guida per valutare e vivere il presente. Le quattro sezioni in cui è articolato (Le origini della Shoah; Gli ebrei di fronte alla Shoah; La vita nel campo di concentramento; Dalla liberazione ad oggi) conducono passo passo alla scoperta delle origini della persecuzione antisemita in Europa, fino al tragico epilogo dello sterminio di un intero popolo. Le pagine conclusive vogliono invece indurre il lettore a una riflessione a partire dalla sua quotidianità, perché possa anch’egli “darsi da fare”: conoscere la storia, infatti, è poca cosa se rimane pratica fine a se stessa; se però la storia ci aiuta a imparare e ad agire nel presente, ecco che il suo studio sarà valsa la pena. Un libro pensato quindi per i giovani, gli studenti e gli insegnanti, loro guida in questo “cammino della memoria”.


Note biografiche

Francesca Cosi e Alessandra Repossi sono autrici di oltre 20 volumi, molti dei quali dedicati ai viaggi che hanno compiuto: dai cammini spirituali (Via Francigena, Cammino di Santiago e Sacri Monti) agli itinerari sulle due ruote (ciclovia del Danubio e Olanda). Traduttrici professioniste, hanno all’attivo oltre 100 volumi di narrativa e saggistica tradotti per numerose case editrici italiane.
Francesca Cosi e Alessandra Repossi sono autrici di oltre 20 volumi, molti dei quali dedicati ai viaggi che hanno compiuto: dai cammini spirituali (Via Francigena, Cammino di Santiago e Sacri Monti) agli itinerari sulle due ruote (ciclovia del Danubio e Olanda). Traduttrici professioniste, hanno all’attivo oltre 100 volumi di narrativa e saggistica tradotti per numerose case editrici italiane.
Bruno Segre (Lucerna, 1930), ricercatore e studioso, ha fatto parte per oltre dieci anni del Consiglio del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano, dove attualmente risiede. Dal 1991 al 2007 ha presieduto l’Associazione italiana Amici di Neve Shalom/Wahat al-Salam e fino al 2011 ha diretto il periodico di cultura ebraica Keshet. È autore di diversi saggi, legati soprattutto alla realtà di Israele e alla storia degli ebrei, tra cui: Che razza di ebreo sono io (2016), Israele, la paura, la speranza (2014), Shoah. Gli ebrei, il genocidio, la memoria (2003), Gli ebrei in Italia (2001).


Tags

By the same author