Democrazia
Nuova edizione riveduta e ampliata
Autore:
Editore:
Anno:
2011
Numero pagine:
98
ISBN:
9788833971018
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Autore:
Editore:
Anno:
2011
Numero pagine:
98
ISBN:
9788833971018
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Layout:
Reflowable
Description
Nuova edizione riveduta e ampliata.
Imperfetta, esigente, fragile. Eppure irrinunciabile, perché non ha rivali se si tratta di garantire la ricerca della felicità individuale, nel rispetto e nella considerazione degli altri. È la democrazia. La respiriamo ogni giorno, fa così parte del nostro paesaggio mentale e del nostro vocabolario di base che avremmo difficoltà a delinearne i connotati, come accade quando qualcosa ci sembra troppo familiare. Probabilmente non andremmo oltre la definizione scolastica, «governo del popolo», senza sospettare che niente è ovvio in quei due concetti, governo e popolo, e che coniugarli comporta premesse e conseguenze di estremo rilievo. Di più: implica che ciascuno di noi assuma un ruolo consapevole e attivo, non si accontenti di delegare chi lo rappresenta. Per governare una società complessa occorre infatti stabilire principi, regole, finalità, limiti, ma anche educare alla cittadinanza. «Democrazia» significa tutto ciò. Lo spiega benissimo Gherardo Colombo, con la semplice cordialità di chi compie un gesto civile. Maneggiate da lui, le parole dense di una elaborazione secolare – libertà, diritti, doveri, uguaglianza, giustizia – rivelano una stretta pertinenza con i modi del vivere insieme, qui e ora, e riservano qualche sorpresa. Alla fine è ancora più chiaro che la democrazia, la si chiami forma di governo o modello organizzativo della società, parla di noi, della nostra sofferta perfettibilità.
Imperfetta, esigente, fragile. Eppure irrinunciabile, perché non ha rivali se si tratta di garantire la ricerca della felicità individuale, nel rispetto e nella considerazione degli altri. È la democrazia. La respiriamo ogni giorno, fa così parte del nostro paesaggio mentale e del nostro vocabolario di base che avremmo difficoltà a delinearne i connotati, come accade quando qualcosa ci sembra troppo familiare. Probabilmente non andremmo oltre la definizione scolastica, «governo del popolo», senza sospettare che niente è ovvio in quei due concetti, governo e popolo, e che coniugarli comporta premesse e conseguenze di estremo rilievo. Di più: implica che ciascuno di noi assuma un ruolo consapevole e attivo, non si accontenti di delegare chi lo rappresenta. Per governare una società complessa occorre infatti stabilire principi, regole, finalità, limiti, ma anche educare alla cittadinanza. «Democrazia» significa tutto ciò. Lo spiega benissimo Gherardo Colombo, con la semplice cordialità di chi compie un gesto civile. Maneggiate da lui, le parole dense di una elaborazione secolare – libertà, diritti, doveri, uguaglianza, giustizia – rivelano una stretta pertinenza con i modi del vivere insieme, qui e ora, e riservano qualche sorpresa. Alla fine è ancora più chiaro che la democrazia, la si chiami forma di governo o modello organizzativo della società, parla di noi, della nostra sofferta perfettibilità.
Biographical notes
GHERARDO COLOMBO, ex magistrato, oggi è presidente della casa editrice Garzanti. Ha pubblicato diversi libri nei quali mette la sua esperienza di magistrato al servizio di una divulgazione attenta e scrupolosa dei concetti di democrazia, giustizia e cittadinanza. Tra questi ricordiamo Sei Stato tu? e Educare alla legalità con Anna Sarfatti, Sono Stato io!con Anna Sarfatti e Licia Di Blasi.
Tags
By the same author
39
-41
ANCHE PER GIOCARE SERVONO LE REGOLE
Come diventare cittadini
Gherardo Colombo, Chiarelettere

Gherardo Colombo, Chiarelettere
€9.99
39
-41
IL PERDONO RESPONSABILE
Perché il carcere non serve a nulla
Gherardo Colombo, Ponte alle Grazie

Gherardo Colombo, Ponte alle Grazie
€6.99
45.4616680655
9.2013649828212
RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE
Francesco Saverio Borrelli,
Garzanti classici
navy

€2.99
2° RAPPORTO NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA RIPARATIVA IN AREA PENALE
Isabella Mastropasqua,
Ninfa Buccellato,
Giuseppe Cacciapuoti,
Sonia Specchia,
Grazia Mannozzi,
Adolfo Ceretti,
Gherardo Colombo,
Chiara Scivoletto,
Francesca Maci,
Susanna Vezzadini,
Francesca Garbarino,
Paolo Giulini,
Raffaele Bracalenti,
Marco Burgalassi,
Carmela Corleto,
Lucia Mazzuca,
Maria Paola Chirone,
Caterina Perra,
Domenico Lobascio,
Ippolita Rana,
Angelo Monaco,
Maria Casiello,
Daniela Cuzzocrea,
Alessandra Mercantini,
Gianni Pinna,
Liborio Venti,
Ilaria Marchetti,
Massimo Lussignoli,
Alessandra Cattaruzzi,
Michele Tomasoni
23.99 €