
Description
E’ estate inoltrata ma Bruno Vespa va ancora in onda con uno speciale Porta a Porta e ospiti davvero eccezionali. In studio ci sono il “divino” Platone, Aristotele di Stagira ed Epicuro da Samo; confusi tra il pubblico invece, Gianni Vattimo, Massimo Cacciari e Luciano De Crescenzo. Quando entrano in scena Pitagora ed Empedocle, lo scontro mediatico più atteso dell’anno ha inizio, anche se una poltrona resta enigmaticamente vuota. L’oggetto della discussione è la virtù come bene comune e nella diatriba che si scatenerà tra i saggi riuniti nel salotto televisivo ad averla vinta sarà il buon senso dei telespettatori da casa i quali, applicando i principi antichi alla situazione di oggi, anche politica, traghetteranno gli augusti filosofi e le loro teorie verso un conciliante e ottimistico lieto fine.
Biographical notes
Vive a Treviso e lavora in ospedale. Con Fazi Editore, nel 2011 ha esordito con Mani calde, vincendo il Premio Rhegium Julii Opera Prima 2012 e affermandosi come scrittrice. Il suo secondo romanzo, Una carrozza per Winchester, ispirato alla vita di Jane Austen, ha ricevuto una menzione d’onore al Premio Merck Serono 2014. Laureata in Filosofia a Venezia, ha collaborato con il Centro di Studi sull’Etica dell’Università Ca’ Foscari. Animatrice culturale, conosciuta e apprezzata per le sue doti di intrattenitrice, partecipa attivamente ai raduni in ricordo di Jane Austen e, in qualità di Janeite, ha ideato e promosso il JAFest, che organizza pomeriggi in stile regency in tutta Italia.