Description
Gregorio VII è stato tra le figure di spicco del Medioevo. Fu Papa dal 1073 al 1085: un decennio noto come età gregoriana, età di guerre, scomuniche e riforme. Il suo pontificato mutò profondamente i rapporti tra Papato e Impero, attraverso il 'Dictatus papae' Gregorio rivendicò la superiorità del potere spirituale su quello temporale, e la necessità, da parte degli imperatori di sottomettersi al Soglio pontificio. Fu un riformatore, forse un eversivo, sicuramente in lui e attraverso di lui presero corpo processi che avrebbero condotto la cristianità o l’Europa alle origini della modernità. Il suo rivale fu Enrico IV, Imperatore del Sacro Romano Impero, che scomunicò, poi umiliò, che gli si ribellò e che scomunicò di nuovo, prima del sacco di Roma del 1084, dopo il quale fuggì in esilio a Salerno. Fu in lotta con il Sacro Romano Impero per le investiture, con i vescovi per debellare la piaga della simonia dalla Chiesa, con il proprio tempo per affermare l’egemonia di un potere che volle al di sopra di ogni forza terrena, sottoposto soltanto al dominio celeste dell’altissimo di cui si sentì il vicario, fino a pagarne il prezzo.
Biographical notes
GLAUCO MARIA CANTARELLA ha insegnato Storia medievale e Storia dell’Europa medievale all’Università di Bologna. Membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.