Description
Un romanzo sull'amore che affronta, senza compromessi, mettendo a nudo l’anima della sua autrice, le gioie ma soprattutto i dolori che questo sentimento riesce ad infliggere, troppo spesso, al cuore e alla psiche.
Gelosia, rimpianto, rabbia, frustrazione, passione, tradimento, promesse, idealizzazioni: Francesca Corsetti affonda la sua penna nei prismi cangianti di un sentimento effimero, ingannevole, crudele.
Ma allo stesso tempo vitale, insostituibile, immortale. Che ci rende liberi e schiavi insieme, che ci innalza verso l’empireo e ci sprofonda all’inferno.
Il seguito de L’eco di una melodia diventa, quindi, sotto gli occhi del lettore, la cronistoria di un amore, l’itinerario di una passione inesorabile, la radiografia impietosa di cosa siamo disposti a soffrire e di quello che siamo disposti a patire per raggiungere l’altra metà del cielo.
Biographical notes
Quarantasei anni e tre figli, è un'appassionata di marketing digitale e letteratura. Da sempre divora libri e li colleziona.
Ama alla follia Franz Kafka ed è andata a Praga a ripercorrere i suoi passi. Crede di aver letto ogni cosa su di lui e come lui ha imparato a convivere con l’angoscia esistenziale che ci accompagna. Quella malinconia che un po’ tutti ci portiamo dentro e che ci porta a convivere inermi con la nostra natura. Quella sensazione di inappagamento quando del mondo e di te stesso hai acquisito troppa consapevolezza.