Saggi sull'Idealismo Magico

Year:
2013
Numero pagine:
208
DRM:
Adobe
Layout:
Reflowable
ISBN:
9788827223338

€4.99

Read preview

Description

Saggi sull'Idealismo magico è un'opera che si pone in un momento cruciale dell'attività speculativa di Julius Evola, la metà degli anni Venti. In quel periodo una serie d'interessi si erano intrecciati ed occorreva scioglierli per prendere la direzione definitiva del suo pensiero. Arte e filosofia, occultismo e dottrine orientali si accavallavano: il problema era sia esistenziale che spirituale, la ricerca di una ‘via’. A ventisette anni Evola aveva concluso la sua ‘fase artistica’ e nella sostanza anche la sua ‘fase filosofica’, dato che Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto era stato terminato nel 1924: in attesa dell'uscita dell'opera in due tomi, nel 1927 e nel 1930, egli decise, come scrive nell'autobiografia, di pubblicarne nel 1925 "una anticipazione del contenuto pel pubblico", appunto i Saggi sull'Idealismo magico.


Note biografiche

Il barone Julius Evola (pseudonimo di Giulio Cesare Andrea Evola) (Roma, 19 maggio 1898 – Roma, 11 giugno 1974) è stato un filosofo, pittore e poeta italiano. Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.
Già Vice-caporedattore del Giornale radio Rai per la cultura, attualmente ricopre la carica di consulente editoriale per le Edizioni Mediterranee di Roma. È inoltre segretario della Fondazione Julius Evola per conto della quale cura tutte le ristampe dei libri del noto filosofo tradizionalista. È ideatore ed editorialista del programma di RAI Radio1 L'Argonauta, in onda dal 2004. Negli anni sessanta cura la sezione narrativa della rivista Oltre il cielo. Fin dagli anni settanta è autore di numerosi saggi e libri sulla letteratura fantastica, in particolare su J. R. R. Tolkien e H. P. Lovecraft, nonché direttore di L'Altro Regno, nota rivista di critica fantascientifica edita fino alla fine degli anni ottanta. È stato inoltre presidente del Premio J.R.R. Tolkien per tutte le tredici edizioni dal 1980 al 1992. La sua attività giornalistica comprende collaborazioni con L'Italiano, Linea, Secolo d'Italia, il Tempo, L'Italia che scrive, Roma, Dialoghi, Liberal, Giornale d'Italia, L'Indipendente, Prospettive nel Mondo, la Destra, Area e Intervento. Nell'ambito del fumetto collaborò per anni alla rivista Linus diretta da Oreste Del Buono.
Vicentino, storico della filosofia (e filosofo), è stato professore ordinario di "Storia della filosofia" presso l'Università di Padova e ha insegnato in varie università europee, canadesi e latinoamericane. Borsista della "Fondazione Alexander von Humboldt" di Bonn, membro dell'"Institut International de Philosophie" di Parigi, dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dell'"Accademia Olimpica" di Vicenza, è stato insignito dei premi "Montecchio" (1989) e "Nietzsche" (2000). Tra le sue numerose pubblicazioni: Heidegger e Brentano (1976), La rinascita della filosofia pratica in Germania (1980), Heidegger e Aristotele (1984), Il nichilismo (1996, tradotto in varie lingue), Guida a Heidegger (1997), I prossimi Titani. Conversazioni con Jünger (1997, con Antonio Gnoli), Dizionario delle opere filosofiche (2000), Il Dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann (2003, con A. Gnoli), L'ultimo sciamano. Conversazioni heideggeriane (2006, con A. Gnoli), Storia della filosofia dall'antichità a oggi (2007, con Enrico Berti). Per Adelphi ha curato opere di Schopenhauer, Heidegger e Carl Schmitt. Ha collaborato al quotidiano "la Repubblica" e occasionalmente alla "Frankfurter Allgemeine Zeitung". Il mezzogiorno del 13 aprile 2009, in sella alla sua bicicletta a San Germano dei Berici, viene investito da un'auto. Il 17 aprile viene commemorato dal preside Paolo Bettiolo assieme a tutto il corpo docente dell'Università di Padova. Le sue ceneri sono al Cimitero Carpaneda di Creazzo.


Tags

By the same author