“L'Islam è una minaccia”
Falso!
Autore:
Editore:
Anno:
2016
Numero pagine:
240
ISBN:
9788858125038
Layout:
Reflowable
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
C'è chi pensa che il Califfato sia alle porte e su Roma sventolerà la bandiera nera degli integralisti. Da anni la nostra paura e i nostri sensi di colpa trovano nell'Islam la loro causa prima. Ma davvero siamo condannati, Musulmani e Occidentali, tutti e senza distinzioni, a combatterci senza mai comprenderci? Il terrorismo musulmano, gli episodi di persecuzione anticristiana e i 'migranti' in Europa sono i tre elementi che in Occidente hanno scatenato una diffusa islamofobia fomentata da politici tanto cinici quanto impreparati e da media alla ricerca di notizie forti. L'Islam è una minaccia, dicono o pensano oggi in molti. Ma è verosimile che un miliardo e mezzo di persone voglia assoggettare cinque miliardi e mezzo di altri esseri umani? E se anche ne avessero l'intenzione – finora sbandierata solo da qualche migliaio di militanti dell'ISIS o dai loro leaders – di quali mezzi potrebbero disporre? È vero che i migranti nel nostro continente trasformeranno in poco tempo l'Europa in Eurabia? Franco Cardini esplora il mondo musulmano con occhio sgombro da pregiudizi: una realtà complessa, polimorfa e contraddittoria che appare oggi sospesa tra jihad e Coca-Cola, tra Corano e business, tra richiami alla potenza califfale e suggestioni informatico-telematiche, tra niqab e Gucci. Dati e cifre parlano chiaro: i teen agers musulmani sognano l'Occidente, i suoi beni, l''American way of life', e anche molti militanti jihadisti partecipano in realtà dello stesso mondo immaginario ispirato al consumismo. Intanto, in Occidente, la paura dell'Islam si è rivelata il nuovo Oppio dei Popoli, adoperata troppo spesso per distogliere l'opinione pubblica dai problemi di un mondo nel quale è la finanza brutale del turbocapitalismo a dominare, creando ingiustizia e miseria.
«Il fondamentalismo, per quanto talora così si presenti, non è per nulla un movimento religioso o politico-religioso animato dalla volontà di un 'ritorno alle origini'; non ha niente del movimento tradizionalista. Al contrario, è semmai 'modernista' e 'occidentalista': il suo nucleo forte è costituito dalla volontà di appropriarsi degli elementi di potenza propri dell'Occidente conseguendoli però attraverso il linguaggio e i valori musulmani (non 'occidentalizzare/modernizzare l'Islam', bensì 'islamizzare l'Occidente/Modernità'). Esso non è affatto neppure una forma di 'politicizzazione della religione'; al contrario, è semmai una forma di 'religionizzazione della politica'. I jihadisti nominano di continuo il Nome di Allah, ma pregano poco e trascurano allegramente le cinque preghiere canoniche quotidiane; difficile coglierli con la macchina fotografica o la telecamera mentre hanno in mano un Corano o una subha, mentre è consueto che armeggino con telefonini e computer. La loro ispirazione si presenta come arcaica, ma i loro atteggiamenti sono in realtà postmoderni. Non somigliano affatto agli ansar del Profeta, ma piuttosto ai guerrilleros del 'Che' Guevara o ai politische Soldaten descritti da von Salomon e definiti da Carl Schmitt.»
Biographical notes
Franco Cardini è professore emerito nell'Istituto di Scienze Umane e Sociali (ora denominato Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS), Directeur de Recherches nell'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell'Università degli Studi di San Marino. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale (con G. Bartolini); Noi e l'Islam. Un incontro possibile?; Europa e Islam. Storia di un malinteso; Nostalgia del paradiso. Il giardino medievale (con M. Miglio); Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683; L'ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia; "L'Islam è una minaccia". Falso!; La Congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici (con B. Frale).
Tags
Localization: Islame e Jihad
27.06508903, 63.25501416
27.06508903, 63.25501416
By the same author
GLI ANNI DI FIRENZE
Giuseppe Ricuperati,
Editori Laterza
L'AVVENTURA DI UN POVERO CAVALIERE DEL CRISTO
Frate Francesco, Dante, madonna PovertàFranco Cardini, Editori Laterza
IL TURCO A VIENNA
Storia del grande assedio del 1683Franco Cardini, Editori Laterza
I luoghi di culto in Europa
SAN PELLEGRINO TRA MITO E STORIA
I luoghi di culto in EuropaAdelaide Trezzini, Gangemi Editore
I GIORNI DI MILANO
Antonino De Francesco,
Editori Laterza
7 DICEMBRE 374. AMBROGIO VESCOVO DI MILANO
Franco Cardini,
Editori Laterza
LA STORIA AVVENTUROSA DEI GRANDI COSTRUTTORI MEDIEVALI, DAI TEMPLARI AI CAVALIERI TEUTONICI
FORTEZZE CROCIATE
LA STORIA AVVENTUROSA DEI GRANDI COSTRUTTORI MEDIEVALI, DAI TEMPLARI AI CAVALIERI TEUTONICIGiuseppe Ligato, Edizioni Terra Santa
LA CONGIURA
Potere e vendetta nella Firenze dei MediciFranco Cardini, Editori Laterza
L'IPOCRISIA DELL'OCCIDENTE
Il Califfo, il terrore e la storiaFranco Cardini, Editori Laterza
Il Mediterraneo come spazio di contatto tra culture e religioni diverse
INCONTRI (E SCONTRI) MEDITERRANEI
Il Mediterraneo come spazio di contatto tra culture e religioni diverseFranco Cardini, Salerno Editrice
EUROPA E ISLAM
Storia di un malintesoFranco Cardini, Editori Laterza
NOI E L'ISLAM
Un incontro possibile?Franco Cardini, Editori Laterza
“L'ISLAM È UNA MINACCIA”
Falso!Franco Cardini, Editori Laterza
I RE MAGI
Leggenda cristiana e mito pagano tra Oriente e OccidenteFranco Cardini, Marsilio
LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE
Leggendo Boccaccio: epidemia, catarsi, amoreFranco Cardini, Salerno Editrice
TUTTA UN'ALTRA STORIA
20 episodi che hanno cambiato il mondoFranco Cardini, Feltrinelli Editore
L'UZBEKISTAN DI ALESSANDRO MAGNO
Vittorio Russo,
Sandro Teti Editore
PIGAFETTA E MAGELLANO
Un viaggio alla fine del mondoVittorio Russo, Sandro Teti Editore
COSTANTINO I
La fondazione di CostantinopoliFranco Cardini, Pelago
