Il Pensiero degli altri

ISBN:
9788869347467
Come sono passata dal mainstream alla libera informazione
DRM:
Social DRM
Editore:
Anno:
2021

4,99 €

Read preview

Description

Un libro diviso in due parti distinte, ma legate dal fil rouge del Coronavirus, in cui l'autrice ripercorre gli avvenimenti salienti degli ultimi mesi.

Nella prima, autobiografica, evidenzia le principali situazioni che, modificando la sua esperienza personale e lavorativa, hanno inciso anche nella vita di tutti noi.

Protagonisti della seconda parte sono Pietro Ratto, Enrica Perucchietti, Germana Leoni, Manlio Dinucci, Max Del Papa, Marcello Pamio, Stefano Scoglio, Loretta Bolgan, Fabio Franchi, Silvana De Mari, Paolo Becchi, Valerio Malvezzi e Angelo Giorgianni che danno una versione dei fatti diversa dalla narrativa media mainstream.

Le interviste raccontano un'altra verità, spaziando dall’ambito storico al filosofico, dal settore sanitario a quello della ricerca, dalla sfera giuridica a quella politico-economica.

Un libro che invita a ricercare la verità, anche dove sembra scomoda e difficile.


Biographical notes

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 11.5px Times} Beatrice Silenzi, formazione classica e laurea in giurisprudenza, da trent'anni è conduttore radiofonico e televisivo e da più di quindici giornalista e direttore responsabile di un'emittente marchigiana, che ha ampia diffusione in tutto il centro Italia.

Oltre al suo sito personale, Beatrice Silenzi, ha fondato e dirige Liberi dalle Dipendenze, a scopo divulgativo, Fabbrica della Comunicazione, blog di informazione indipendente, che, insieme a Focus Radio - emittente in streaming - raccoglie la maggior parte della sua produzione giornalistica audio e video.

Con lo pseudonimo di Martin Queen - pensatore libero - da molti anni scrive poesie, racconti, aforismi.

È alla sua prima esperienza letteraria.

Pietro Ratto è filosofo, saggista, giornalista e scrittore. Laureato in Filosofia e Informatica, è professore di Filosofia, Storia e Psicologia.

Pietro Ratto ha al suo attivo numerosi libri e ha vinto diversi premi letterari di Narrativa e Giornalismo ed ha partecipato a svariati Convegni filosofici.

In ambito filosofico ha scritto La Passeggiata al tramonto. Vita e scritti di Immanuel Kant (2014-2019), la raccolta di suoi saggi BoscoCeduo.
La Rivoluzione comincia dal Principio (2017) e il saggio Come mi cambiano la vita Socrate, Platone e Aristotele (2020).
In ambito storico ha scritto: Cronache di una pandemia. I primi nove mesi di un incubo (2020), L'Industria della vaccinazione- Storia e contro-Storia (2020), Le Pagine strappate (2014-2020), I Rothschild e gli Altri (2015), L'Honda anomala. Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate (2017), La Storia dei vincitori e i suoi Miti (2018), Rockefeller - Warburg. I grandi alleati dei Rothschild (2019) e Il gioco dell’Oca. I retroscena segreti del processo al riformatore Jan Hus (2014-2020).
Ha pubblicato anche i romanzi La Scuola nel Bosco di Gelsi (2017), Senet (2018), Il Treno (2019) e Il Testimone (2020), oltre alla raccolta di saggi polemici sulla degenerazione della scuola pubblica e le lobbies che la gestiscono, intitolata Programma dIstruzione (2020).

Gestisce i siti BoscoCeduo.it e IN-CONTRO/STORIA, oltre a un affollatissimo canale YouTube e a una vivace pagina Facebook, chiamati entrambi BoscoCeduo.
Dal 2019 amministra una piattaforma di contenuti di aggiornamento e approfondimento delle tematiche affrontate nei suoi libri, BoscoCeduoPro.

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px Times}

Silvana De Mari (Santa Maria Capua Vetere, 28 maggio 1953) è una scrittrice e blogger italiana.

Laureata in medicina all'Università di Torino, si è specializzata in chirurgia generale ed endoscopia dell'apparato digerente e in psicologia cognitiva. Ha esercitato come chirurgo presso gli ospedali piemontesi San Luigi di Orbassano e Santa Croce di Moncalieri e in Etiopia all'ospedale di Bushulo.

Paolo Aureliano Becchi (Genova, 16 giugno 1955) è un filosofo, accademico e blogger italiano.

Laureato in filosofia, si è poi trasferito in Germania, dove ha collaborato come assistente alla cattedra di filosofia e sociologia del diritto della facoltà di giurisprudenza dell'Università del Saarland, e in seguito come borsista per il Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD). Attualmente è professore ordinario di filosofia del diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova. Inoltre fino al 2017 è stato professore presso l'Università di Lucerna. Ha prodotto circa 200 pubblicazioni su temi concernenti la filosofia del diritto, la storia della cultura giuridica e la bioetica.

Nel 2013 si avvicina al Movimento 5 Stelle, venendo definito dalla stampa l'"ideologo del movimento" ma a gennaio del 2016 lo abbandona criticandolo duramente e scrivendo ad aprile il libro Cinquestelle & Associati. Di recente ha focalizzato il discorso politico sulla categoria del sovranismo ed in particolare sul concetto di sovranismo debole, detto althusiano; coniugando così, istanze federaliste e sovraniste in linea con la Lega di Matteo Salvini[6].

I suoi interventi di natura politica sono raccolti nel suo blog. Fino alla metà del 2018 era noto al pubblico del piccolo schermo per le interviste e i talk show in cui dibatteva.

È attualmente editorialista di Libero e de Il Sole 24 ORE, oltre ad avere un blog sul sito de Il Fatto Quotidiano.

Enrica Perucchietti vive e lavora a Torino come giornalista e scrittrice. Laureata col massimo dei voti in filosofia presso l'Università di Torino, seguendo un indirizzo esoterico- religioso, diventa presto giornalista televisiva.

Ha presentato programmi di politica, sport e attualità.

Dopo numerose pubblicazioni su riviste web e cartacee, decide di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.

Valerio Malvezzi (Alessandria, 26 gennaio 1967) è un economista italiano.

Eletto deputato per la Lega Nord alla XII Legislatura nel 1994, è stato membro della Commissione finanze del Parlamento italiano.

È professore a contratto di Comunicazione Finanziaria presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Pavia.

Insegna inoltre al Master Universitario di I livello Must, Università degli Studi di Pavia, dove è anche membro dell'Advisory Board.

È inoltre Direttore del Dipartimento di Economia Umanistica presso l’Università Internazionale per la Pace dell’ONU, sede di Roma.

Angelo Giorgianni (Polistena, 20 maggio 1954) è un magistrato e politico italiano.

Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Messina nel 1975, è in magistratura dal 1977 e opera nelle procure prima di Caltagirone poi di Reggio Calabria fino al 1985, quando torna a Messina, dove in seguito diviene Sostituto procuratore della Repubblica.

Nel 1996 è eletto al Senato per Rinnovamento Italiano nel collegio di Fano.
È nominato sottosegretario agli Interni del Governo Prodi I fino al 13 marzo 1998, quando si dimette a motivo del "verminaio Messina".Lascia i diniani per il Partito Popolare Italiano per un anno per passare all'UDEUR.

Nel 2001 torna in magistratura, divenendo poi Presidente di Sezione presso la Corte di Appello di Messina.

Nel 2010 è nominato dal ministro Angelo Alfano come uno dei tre presidenti dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), organismo che valuta i dirigenti del Ministero della Giustizia.

Ad oggi, oltre al ruolo di Presidente di Sezione in Corte di Appello ricopre il ruolo di Presidente di Commissione Tributaria Regionale.


Tags

By the same author