Description
Ripercorrendo la filosofia della natura di Schelling, in un costante dialogo con le opere scientifiche del suo tempo, questo saggio non si limita a esporre le tesi originali della fisica speculativa del filosofo tedesco come un semplice episodio della storia del pensiero.
Il programma filosofico intrapreso e sviluppato da Schelling è infatti presentato da Iain Hamilton Grant come un percorso tuttora praticabile, e anzi necessario come rimedio al rifiuto della metafisica all'atteggiamento "antifisico" che pervade buona parte della filosofia contemporanea.
Non solo una pietra miliare per gli studi schellinghiani, dunque, ma un'autentica, originale proposta filosofica.
Biographical notes
Iain Hamilton Grant insegna filosofia presso la University of the West of England. Si è occupato a lungo di filosofia post-kantiana e di metafisica. È figura di punta della recente ripresa di interesse per Schelling in ambito anglofono e ha realizzato la traduzione delle sue principali opere di filosofia della natura (SUNY, 2016).Tra le sue pubblicazioni più recenti: Die Natur der Natur (2016); con J. Dunham e S. Watson, Idealism: The History of a Philosophy (2011).
Emilio Carlo Corriero insegna Filosofia della religione e Antropologia filosofica per il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Torino.Fra i suoi libri più recenti The Absolute and the Event. Schelling after Heidegger (Bloomsbury, 2020), Il dono di Zarathustra. La ‘lieta’ novella di Nietzsche (Rosenberg & Sellier, 2019), la nuova edizione di Vertigini della ragione. Schelling e Nietzsche (Rosenberg & Sellier, 2018) e Nietzsche’s Death of God and Italian Philosophy (Rowman & Littlefield, 2016).